domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Festival Scienza 2025: INGV a Genova su geoscienze e tsunami

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
17 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Festival Scienza 2025: INGV a Genova su geoscienze e tsunami
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto158volte!

(Adnkronos) – Torna a Genova, dal 23 ottobre al 2 novembre, il Festival della Scienza, una delle manifestazioni di divulgazione scientifica più rilevanti a livello internazionale. Giunto alla sua XXIII edizione, l'appuntamento riunirà centinaia di scienziati, ricercatori e divulgatori, offrendo oltre 300 eventi tra conferenze, mostre e laboratori in più di 30 location del centro cittadino, tutti dedicati al tema di quest'anno: "Intrecci". L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) si conferma tra i protagonisti, con una serie di appuntamenti diffusi volti a promuovere il dialogo tra la comunità scientifica e il pubblico sui complessi fenomeni che governano il nostro Pianeta. 
Il cuore della partecipazione INGV è la mostra interattiva "Terra – Il Pianeta in 5 sensi", allestita nella Sala Dogana del Palazzo Ducale (Piazza Matteotti, 9) dal 23 ottobre al 2 novembre. L'esposizione, pensata per scuole e grande pubblico, propone un percorso multisensoriale per il riconoscimento diretto dei fenomeni naturali. Il focus è sulla riflessione che le Geoscienze permeano la vita quotidiana, un legame spesso inconsapevole ma continuo. La mostra esplora, ad esempio, l'interazione tra olfatto e ambienti geologici (dai gas vulcanici al terreno bagnato) o il gusto, in relazione alle caratteristiche geologiche dei terreni che influenzano i sapori dei vini. Fenomeni geofisici e geochimici sono raccontati attraverso installazioni su tavoli tematici accessibili a tutti. In parallelo, il Galata Museo del Mare (Calata De Mari, 1) ospita il laboratorio interattivo "Inter – risks Affrontare i rischi in modo consapevole". Organizzato in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e la Fondazione CIMA, il laboratorio è rivolto a studenti delle scuole primarie e secondarie. L'obiettivo è stimolare una riflessione sul rapporto tra fattori tecnici ed emotivi nell'affrontare rischi naturali quali alluvioni, incendi boschivi o terremoti. I partecipanti potranno imparare a usare strumenti pratici per analizzare il contesto territoriale e riflettere sulle possibili conseguenze dei fenomeni naturali, promuovendo le buone pratiche della campagna "Io Non Rischio". La programmazione INGV culmina con la conferenza "Tsunami: capirli per imparare a difendersi", in agenda il 25 ottobre presso l'Auditorium del Galata Museo del Mare. La conferenza ripercorre la storia dei grandi maremoti, dall'esplosione del vulcano Thera (causa della fine della civiltà minoica quasi 4000 anni fa) fino agli eventi moderni. Viene citato in particolare il terremoto e tsunami di Lisbona del 1° novembre 1755, che innescò un acceso dibattito filosofico (coinvolgendo figure come Voltaire, Rousseau e Kant) sulle cause delle catastrofi. L'attenzione si sposta sul recente passato, ricordando il mega-terremoto di Sumatra del 2004, che causò oltre 250.000 vittime, e sui progressi scientifici degli ultimi due decenni. I relatori affronteranno questioni cruciali: "il Mediterraneo è davvero a rischio? E i cambiamenti climatici che ruolo hanno, in tutto ciò?". La conferenza mira a illustrare il funzionamento dei sistemi di allerta rapida e i loro limiti attuali. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Scarica LuccaCG Assistant

Post Successivo

Cybersecurity: il primato di Fata Informatica nelle certificazioni di qualità

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Cybersecurity: il primato di Fata Informatica nelle certificazioni di qualità

Cybersecurity: il primato di Fata Informatica nelle certificazioni di qualità

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino