domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Sanità digitale: il modello Lazio contro l’emergenza disturbi alimentari

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
16 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Sanità digitale: il modello Lazio contro l’emergenza disturbi alimentari
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto184volte!

(Adnkronos) – I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) si confermano una grave emergenza sociale e sanitaria, con impatti sempre più evidenti sulle nuove generazioni e sul tessuto demografico del Paese. La Dott.ssa Donatella Possemato, Fondatrice dell’Osservatorio Vita e Natalità, è intervenuta oggi sulla questione, sottolineando la necessità di un'azione strutturale a livello nazionale che si ispiri alle iniziative di avanguardia promosse dalla Regione Lazio nel campo della salute digitale e dell'innovazione sanitaria. I disturbi alimentari, che colpiscono in Italia oltre tre milioni di persone (con una quota crescente di giovanissimi), hanno gravi ripercussioni non solo sulla salute fisica, ma anche su quella riproduttiva. La Dott.ssa Possemato ha definito i DCA “un’emergenza sociale e sanitaria, che colpisce soprattutto giovani e adolescenti, con gravi ripercussioni anche sulla salute riproduttiva”. A contrastare tale fenomeno con un approccio proattivo è la Regione Lazio, che si sta distinguendo per le iniziative che coniugano innovazione e radicamento territoriale. In particolare, l'attenzione è stata posta sul recente fabbisogno regionale approvato, che prevede l'attivazione di percorsi terapeutici integrati e multidisciplinari. Queste iniziative mirano non solo a potenziare l'assistenza tradizionale (come l'incremento di posti letto e ambulatori specialistici), ma anche a integrare soluzioni digitali e di rete, come confermato dalle recenti strategie regionali che enfatizzano l'uso degli strumenti della comunicazione a distanza e la realizzazione di reti per il trattamento e l'individuazione precoce dei DCA. 
La Presidente dell'Osservatorio ha elogiato questa concretezza: “Il Lazio sta dimostrando che è possibile passare dalle parole ai fatti, con azioni concrete a favore della salute mentale e fisica delle nuove generazioni. È un modello da replicare su scala nazionale”. L'intervento della Dott.ssa Possemato ha ulteriormente amplificato la discussione, collegando l'emergenza sanitaria dei DCA alla crisi demografica italiana. “C’è una connessione profonda tra i disturbi alimentari e la crisi della natalità. Le conseguenze sulla fertilità femminile non possono più essere ignorate. Serve un approccio integrato, innovativo, educativo e culturale”, ha dichiarato la Fondatrice. Questo appello rafforza il ruolo dell'Osservatorio Vita e Natalità nel promuovere non solo politiche di supporto alla famiglia e alla natalità (come già evidenziato da iniziative precedenti in tema di codici fiscali famiglia e sostegno alle madri fragili), ma anche l'uso strategico delle tecnologie digitali e dei social media per veicolare un messaggio positivo e supportare una nuova cultura della genitorialità. Il modello laziale, basato sulla programmazione di servizi potenziati e su una rete di assistenza che punta a un intervento precoce e su un approccio omogeneo e multidisciplinare, rappresenta dunque una prova tangibile di come l'innovazione nella sanità pubblica possa trasformarsi in uno strumento di politica sociale e demografica efficace. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Lenovo presenta a Milano il futuro dell’intelligenza artificiale on-device

Post Successivo

Energia: Cina avvia la più grande smart microgrid con AI e V2G

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Energia: Cina avvia la più grande smart microgrid con AI e V2G

Energia: Cina avvia la più grande smart microgrid con AI e V2G

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino