venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Le Mostre OFF

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
15 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Le Mostre OFF
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto158volte!

(Adnkronos) –
A Firenze: Sergio Staino. L’arte di vivere tra satira e impegno
 Ospitata presso la sede della Presidenza della Regione Toscana a Firenze, Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, fino al 2 novembre 2025 la mostra è un omaggio a Sergio Staino, maestro della satira italiana, capace di raccontare con lucidità e ironia le trasformazioni sociali, politiche e culturali degli ultimi decenni. Il percorso espositivo si apre con una riflessione sul senso profondo della satira: un linguaggio diretto e tagliente che, attraverso sintesi e paradosso, illumina le contraddizioni e stimola il pensiero critico. Per Staino la satira è anche un atto “affettuoso”, un modo per prendersi e prendere in giro, salvaguardando però la dignità e il rispetto reciproco. Le opere esposte si sviluppano in quattro nuclei tematici: i diritti umani, la società e la politica, i conflitti, l'amore e la famiglia. Ogni sezione è accompagnata da citazioni dell’autore che ne amplificano il significato, trasformando le vignette in veri e propri frammenti di pensiero visivo. L’insieme restituisce l’immagine di un artista capace di unire dissacrazione e poesia, umorismo e responsabilità civile, mostrando come l’ironia possa diventare uno strumento di resistenza e cambiamento sociale. 
A Siena: Hugo Pratt. Geografie immaginarie
 Fino al 2 novembre 2025, il Palazzo delle Papesse di Siena ospita Hugo Pratt. Geografie immaginarie (nella foto), la più ampia mostra monografica mai dedicata al celebre fumettista, a trent’anni dalla sua scomparsa e in vista del centenario della nascita. Curata da Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem per la società Cong e prodotta da Opera Laboratori, l’esposizione raccoglie 300 opere tra tavole originali, disegni, acquerelli e installazioni multimediali, trasformando l’intero palazzo in un percorso immersivo. Il visitatore attraversa le “geografie” reali e simboliche di Pratt, dai viaggi di Corto Maltese ai rimandi alla letteratura, al cinema e alla pop art, in un omaggio che ripercorre l’evoluzione di uno dei maestri che hanno elevato il fumetto a linguaggio artistico e letterario. 
A Pisa: Sara Colaone. Storia e storie del ’900 a fumetti
 Fino al 9 novembre 2025, Palazzo Blu di Pisa dedica una grande mostra a Sara Colaone, una delle voci più autorevoli del fumetto contemporaneo italiano, vincitrice del Gran Guinigi a Lucca Comics & Games 2017 e docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Storia e storie del ’900 a fumetti, curata da Giorgio Bacci, presenta oltre 200 tavole originali tratte da cinque opere emblematiche – Evase dall’Harem, Leda, In Italia sono tutti maschi, Ciao ciao bambina e Ariston – componendo un intenso percorso visivo attraverso il Novecento. Con uno sguardo attento alle voci marginali e dimenticate, Colaone intreccia memoria individuale e collettiva in un racconto che affronta temi ancora attuali come l’autodeterminazione, i diritti civili e la libertà, trasformando il fumetto in un linguaggio di riflessione storica e impegno civile. 
A Lucca: Punti Luce
 In occasione di Lucca Comics & Games 2025, dal 28 ottobre al 2 novembre 2025, l’Arcidiocesi di Lucca e il Dicastero per l’Evangelizzazione presentano Punti Luce, mostra dedicata a Simone Legno, cofondatore e direttore creativo di Tokidoki e ideatore di Luce & Friends, mascotte ufficiale del Giubileo 2025. L’esposizione si articola in due sedi: il piazzale Arrigoni, dove sarà installato il grande gonfiabile di Luce, e la chiesa di San Cristoforo, che ospiterà tavole inedite e un laboratorio artistico condotto dallo stesso autore. Il progetto reinterpreta in chiave pop e globale le più celebri immagini mariane, creando un dialogo tra cultura cristiana e sensibilità giapponese. Completano l’iniziativa una mascherata itinerante di Luce & Friends e la partecipazione straordinaria della mangaka Kan Takahama, in un evento che unisce arte, fede e cultura visiva contemporanea. 
A Lucca: Lucca Historiae
 Nella splendida cornice delle Mura di Lucca, uno spazio dedicato alla millenaria storia della città. Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la Casermetta San Martino ospiterà le iniziative di Lucca Historiae, il progetto dell'amministrazione comunale per la valorizzazione delle tradizioni storiche e dell'identità cittadina. Nei giorni di Lucca Comics & Games un ricco programma di eventi animerà questo angolo della città con esibizioni di gruppi storici, momenti di didattica, laboratori per la pittura di miniature ed esposizione di figurini raffiguranti personaggi della storia di Lucca. In anteprima verranno inoltre presentate le tavole della graphic novel dedicata a Castruccio Castracani, il condottiero lucchese protagonista del XIV secolo. Il fumetto, edito da Rider Comics e disegnato da Riccardo Pieruccini, è promosso dai Comuni di Lucca, Altopascio, Montecarlo e Porcari per il 700° anniversario della Battaglia di Altopascio. 
A Lucca: Silvano Avanzini. Satira e pittura
 Nel centenario della nascita di Silvano Avanzini, il Palazzo delle Esposizioni a Lucca celebra fino al 2 novembre 2025 uno dei protagonisti più lucidi e irriverenti del Carnevale di Viareggio. La mostra Satira e pittura ripercorre la doppia anima dell’artista: da un lato il geniale autore di carri allegorici che, tra gli anni Sessanta e Novanta, trasformò la satira politica in un linguaggio universale capace di anticipare i mutamenti sociali; dall’altro, il pittore intimo e contemplativo, autore di opere di piccolo formato dai toni delicati e introspettivi. Due percorsi paralleli che mostrano l’ironia corrosiva e la sensibilità malinconica di un artista capace di raccontare, con uguale intensità, la ferocia e la poesia del suo tempo. 
A Lucca: Un bacio, immediatamente un ricordo
 Dal 27 ottobre al 30 novembre 2025, il ristorante Gli Orti di Lucca ospita la mostra fotografica Un bacio, immediatamente un ricordo, firmata da Marco Pignatelli e realizzata in dialogo con Lucca Comics & Games 2025. Quindici ritratti in maxi formato, come i quindici manifesti del festival, immortalano coppie nell’istante successivo a un bacio, quando l’emozione si trasforma già in ricordo. I close-up di Pignatelli catturano la tensione poetica di quel momento sospeso, in cui armonia, desiderio e complicità si fondono in immagini dal forte valore simbolico e narrativo. Un progetto che intreccia arte, intimità e immaginario pop, restituendo al “french kiss” del festival la sua carica universale di connessione e racconto.  
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare

FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

La reazione della Cina all’intervento olandese su Nexperia

Post Successivo

Lucca Junior compie 20 anni!

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Lucca Junior compie 20 anni!

Lucca Junior compie 20 anni!

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare

FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

Corridoio economico Italia-Arabia Saudita: siglato MOU da 500 miliardi di dollari per le imprese italiane

Fortnite incontra Kill Bill in un episodio mai visto nel film

Call of Duty: Black Ops 7, la recensione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino