venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Torino capitale dell’innovazione: al via il Festival AI & VR Multiverse World

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Torino capitale dell’innovazione: al via il Festival AI & VR Multiverse World
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto226volte!

(Adnkronos) – La città di Torino si conferma un polo di eccellenza tecnologica con l'inaugurazione della IV edizione dell’AI & VR Festival Multiverse World. Promosso da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, l'evento biennale prende il via questa sera con una cerimonia d'apertura nella cornice istituzionale della Mole Antonelliana, simbolo di cultura e innovazione. Il Festival, realizzato con il supporto di partner di primo piano come il Parlamento Europeo e Rai Cinema, e sostenuto da Compagnia di San Paolo, CRT e ANFIR, si configura come un appuntamento strategico per l'Italia, focalizzato sulle frontiere dell'Intelligenza Artificiale (AI) e della Realtà Virtuale (VR).La manifestazione mira a stimolare il dibattito tra i diversi attori del sistema-Paese. Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI, ha delineato gli obiettivi centrali del Festival: “L’AI & VR Festival rappresenta un momento di confronto cruciale tra istituzioni, imprese e mondo accademico per promuovere un’innovazione responsabile e sostenibile. Vogliamo ispirare talenti, startup e imprese a cogliere le opportunità offerte da AI e VR, contribuendo alla competitività dell’Italia.” L'apertura ha visto la partecipazione di figure chiave del panorama istituzionale e accademico, tra cui il Direttore del Museo Nazionale del Cinema Carlo Chatrian, il Prorettore del Politecnico di Torino Elena Maria Baralis e rappresentanti della Camera dei Deputati, della Regione Piemonte e del Comune di Torino. Focus e protagonisti della seconda Giornata La seconda giornata del Festival, martedì 14 ottobre, sarà interamente dedicata a panel, workshop e sessioni interattive. I lavori si concentreranno sulle applicazioni pratiche di AI e VR in settori nevralgici, quali Industria 4.0, cybersecurity, educazione e intrattenimento. Tra i protagonisti della giornata, un parterre d’eccezione: Andrea Tronzano, Assessore al Bilancio, Finanze, Programmazione economica, Sviluppo delle attività produttive e Internazionalizzazione, Regione Piemonte; Riccardo Di Stefano, Delegato nazionale Confindustria Open Innovation, già Presidente nazionale Gruppo Giovani; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia; Giancarlo Rocchietti, Presidente del Club degli Investitori; Antonio Maria Tambato, Direttore della Direzione Innovazione e transizione digitale, Agenzia per l’Italia Digitale; Min. Plen. Fabrizio Lobasso, VDG DGSP – MAECI; Stefano d’Albora, Group Innovation Head di Ferrovie dello Stato; Elena Previtera, Senior Partner e membro del Consiglio di Amministrazione, Reply; Giovanni Russo, Head of AI, Data & Hyperautomation, Gruppo Lutech; Clemente Fuggini, Head of Infrastructure & Mobility Research & Innovation, RINA; Pierguido Iezzi, Strategic Director, Maticmind S.p.a; Stefano Ronconi, Director of Data Intelligence, Wurth Italia; Igor Marcolongo, Head of Business Evolution, Tinexta InfoCert; Davide Scatto, Head of Cybersecurity Advisory Services, Tinexta Cyber; Michele Osella, Head of Innovation, Fondazione Compagnia di San Paolo; Agostino Sperandeo, Capo Divisione Strategia, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; Assunta Esposito, Dirigente del Centro Operativo per la sicurezza cibernetica di Torino, Primo Dirigente della Polizia di Stato; Claudia Trivillino, Public Policy Manager, Italy and Greece, Meta; Silvia Ronchiadin, Head of Artificial Intelligence Lab, Intesa Sanpaolo Innovation Center; Laura Li Puma, Responsabile di Applied Research & Innovation Hubs, Intesa Sanpaolo Innovation Center; Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al CIPE; Matteo Musso, Media Relations MILANO CORTINA 2026; Nicolas Nati, CEO Akka Italy; Gian Luca Comandini, ForbesU30, TEDx Speaker, Professor, Blockchain Expert; Laura Morgagni, Direttore Generale Fondazione Piemonte Innova; Fiorenza Succu, Chief Evangelist di AI4Industry; Matteo Pessione, Attività Istituzionale Fondazione CRT e Coordinatore OGR Tech; Carlo Rodomonti, Head of Marketing & Innovation, Rai Cinema; Daniele Lombardo, Group Marketing, Institutional Relations and Communication Director, TeamSystem. Patrocini: Agid, ESA, Enea, Regione Piemonte, Comune di Torino, Federmanager, Invitalia, Fondazione Piemonte Innova, Anitec-Assinform, Assintel, Unione Editori e Creators Digitali di Anica.  
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Paramount annuncia la chiusura dei canali MTV nel Regno Unito

Post Successivo

LuccaCG Assistant diventa 365

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
LuccaCG Assistant diventa 365

LuccaCG Assistant diventa 365

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino