venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

PlayStation 6, Sony e AMD svelano i primi dettagli sulla nuova generazione di console

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
10 Ottobre 2025
in Curiosità
0
PlayStation 6, Sony e AMD svelano i primi dettagli sulla nuova generazione di console
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto206volte!

(Adnkronos) – La prossima console Sony, la PlayStation 6, è ancora a qualche anno di distanza, ma i primi segnali su ciò che bolle in pentola sono già arrivati. A parlarne è stato Mark Cerny, lead architect di PS5 e PS5 Pro, in un video pubblicato su YouTube insieme a Jack Huynh, vicepresidente senior e general manager del gruppo computing & graphics di AMD. Nel filmato, i due hanno discusso per quasi dieci minuti delle nuove tecnologie grafiche co-sviluppate tra le due aziende, sottolineando tuttavia che si tratta ancora di soluzioni sperimentali, “solo in simulazione” al momento. Al centro della collaborazione c’è un obiettivo chiaro: superare i limiti attuali del rendering e delle tecniche di upscaling, ray tracing e path tracing che rendono i mondi di gioco sempre più realistici. “L’approccio attuale ha raggiunto il suo limite”, ha ammesso Cerny, spiegando come Sony e AMD stiano integrando nel futuro hardware componenti della nuova architettura RDNA. Huynh ha quindi presentato i nuovi Radiance Cores, unità dedicate alla gestione di ray tracing e path tracing, analoghe ai RT Cores di Nvidia. Queste nuove componenti promettono un notevole incremento di velocità e una distribuzione più efficiente del carico di lavoro, liberando risorse per l’elaborazione di shader e texture. La tecnologia troverà spazio non solo nella prossima PlayStation, ma anche nelle future GPU desktop AMD e, con tutta probabilità, anche nei futuri progetti Xbox che condividono lo stesso partner tecnico. Un altro aspetto cruciale riguarda l’upscaling AI. AMD sta perfezionando il suo sistema FSR Redstone, che integra metodi di caching neurale come il Neural Radiance Caching, per migliorare la resa visiva senza sacrificare le prestazioni. A ciò si aggiunge un’importante evoluzione sul fronte della compressione dei dati: la tecnica “Delta Color Compression” utilizzata su PS5 lascerà il posto alla nuova Universal Compression, capace di comprimere qualsiasi elemento della pipeline grafica. Il risultato, secondo Huynh, sarà una GPU in grado di offrire “più dettaglio, frame rate più elevati e maggiore efficienza”. L’efficienza, del resto, sembra essere una parola chiave anche in ottica portatile. Molti osservatori vedono in questi sviluppi un possibile collegamento con il chiacchierato handheld PlayStation in fase di sviluppo. La riduzione dello stress sulle GPU e i nuovi sistemi di gestione dell’energia, come la recente modalità Power Saver introdotta su PS5, sarebbero elementi perfettamente compatibili con una console portatile di nuova generazione. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Dungeon Crawler Carl, il fenomeno del LitRPG arriva in Italia

Post Successivo

AI per gli uccelli: il riconoscimento facciale per la conservazione della biodiversità in Cina

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
AI per gli uccelli: il riconoscimento facciale per la conservazione della biodiversità in Cina

AI per gli uccelli: il riconoscimento facciale per la conservazione della biodiversità in Cina

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino