venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Cina: tutte le Major Telecom ottengono la licenza per il servizio mobile satellitare

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
30 Settembre 2025
in Curiosità
0
Cina: tutte le Major Telecom ottengono la licenza per il servizio mobile satellitare
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto198volte!

(Adnkronos) – Il Ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) cinese ha annunciato che China Mobile ha ricevuto la licenza per operare servizi di telefonia mobile satellitare. Con questa concessione, l'azienda si unisce a China Telecom e China Unicom, completando il trio di fornitori di servizi di telecomunicazioni autorizzati a offrire connettività satellitare direct-to-cell su vasta scala. L'autorizzazione strategica mira a garantire una copertura per situazioni di emergenza, traffico marittimo e regioni geograficamente isolate, dove le infrastrutture terrestri risultano insufficienti. Il MIIT ha espresso aspettative chiare sul futuro del settore: "Il ministero si aspetta un mercato competitivo ma collaborativo che renderà la connettività satellitare più accessibile ai consumatori comuni".
L'organo governativo ha inoltre promesso di
"semplificare ulteriormente l'ingresso nel mercato per le comunicazioni satellitari, rafforzare la supervisione della sicurezza e guidare il settore verso una crescita di alta qualità". La concessione delle licenze alle tre maggiori telco nazionali è un passo decisivo nel contesto dell'ambizioso programma spaziale cinese, che mira a costruire costellazioni satellitari in grado di competere con i sistemi globali come Starlink. 
China Telecom, ad esempio, sta sfruttando i satelliti Tiantong in orbita geostazionaria (GEO) per il suo servizio mobile satellitare, con l'obiettivo di fornire copertura universale, come già dimostrato dal lancio del servizio a Hong Kong (risalente a maggio 2024). Più in prospettiva, il Paese sta investendo in costellazioni in orbita terrestre bassa (LEO) come GuoWang (con obiettivi ambiziosi che superano i 13.000 satelliti) e Honghu, che hanno il potenziale di offrire connettività a bassa latenza, cruciale per applicazioni avanzate come l'AI, i veicoli autonomi e l'edge computing. Inoltre, China Mobile stessa ha già dimostrato il suo impegno nell'innovazione delle comunicazioni spaziali, avendo lanciato il primo satellite sperimentale 6G al mondo in collaborazione con l'Accademia Cinese delle Scienze. Questi sviluppi tecnologici indicano che l'obiettivo cinese va oltre la semplice fornitura di servizi di emergenza, puntando alla leadership nelle comunicazioni next-generation e al sostegno delle strategie nazionali per la costruzione di una potenza spaziale e digitale. Con le tre aziende principali ora licenziate, il mercato cinese è pronto per l'espansione dei servizi satellitari, rendendo la connettività ubiqua una realtà sempre più vicina per la popolazione e l'industria. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Agritech e innovazione, il confronto a Roma tra istituzioni e imprese

Post Successivo

100 Ore di Astronomia: INAF e Rete NOC Italia aprono le porte all’Universo

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
100 Ore di Astronomia: INAF e Rete NOC Italia aprono le porte all’Universo

100 Ore di Astronomia: INAF e Rete NOC Italia aprono le porte all'Universo

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino