sabato, Settembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

GTA 6: le voci su Project ROME e il futuro come piattaforma UGC

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
26 Settembre 2025
in Curiosità
0
GTA 6: le voci su Project ROME e il futuro come piattaforma UGC
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto74volte!

(Adnkronos) – Il prossimo titolo di Rockstar Games, Grand Theft Auto VI, potrebbe non essere solo un blockbuster da record, ma il veicolo per una vera e propria piattaforma di contenuti. Dietro a questa potenziale svolta si cela l’indiscrezione di Project ROME (acronimo che si vocifera stia per Rockstar Online Modding Engine), un motore di modding ufficiale che consentirebbe ai giocatori di diventare creatori attivi all'interno del mondo di gioco. L’idea, se confermata, è ambiziosa: trasformare GTA 6 in un "metaverso" in continua evoluzione, dove i limiti sono dettati unicamente dalla creatività della community. Questo scenario permetterebbe agli utenti di costruire intere esperienze personalizzate, creare nuove modalità di gioco e gestire server unici, superando la tradizionale esperienza predefinita. 
L'ipotetico lancio di Project ROME proietterebbe Rockstar Games in una competizione diretta per la supremazia nel settore delle piattaforme open-world orientate alla creator economy. Similmente a quanto già osservato in ecosistemi di successo come Roblox e Fortnite Creative 2.0, il progetto mirerebbe a prolungare virtualmente all'infinito la vita operativa del gioco.  Per Rockstar, un investimento di questa portata si configurerebbe come una mossa dalla duplice valenza strategica: da un lato, rafforzerebbe la longevità e la ricchezza di contenuti del titolo, delegando parte della produzione di contenuti (UGC, User-Generated Content) direttamente alla community, un meccanismo che garantisce aggiornamenti costanti e al contempo riduce l'onere interno di sviluppo; dall'altro lato, aprirebbe le porte a una potenziale monetizzazione dei contenuti creati dagli stessi giocatori, attraverso, ad esempio, l'accesso a server premium o la vendita di asset di gioco, delineando così un modello di business con un potenziale economico e finanziario enorme. 
Sebbene Rockstar Games non abbia rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale, la solidità del rumor è supportata da azioni aziendali concrete. Il punto di svolta risale all'agosto 2023, con la sorprendente acquisizione di Cfx.re, il team di sviluppo dietro le popolari piattaforme di modding FiveM e RedM per GTA V e Red Dead Redemption 2. Questa mossa, che ha chiuso anni di incertezza legale per la community dei modder, è stata interpretata come il chiaro segnale di un'integrazione del modding nel core del prossimo franchise. Successivamente, il ritrovamento di annunci di lavoro per un Senior Product Manager for Creator Platform ha ulteriormente alimentato le speculazioni, suggerendo che Rockstar stia costruendo attivamente una piattaforma unificata per la creatività multiplayer. Project ROME, di conseguenza, non sarebbe solo un tool, ma un vero e proprio quadro architetturale per la creazione di esperienze online, potenzialmente integrato nel codice di GTA VI fin dal lancio o poco dopo. GTA 6 si configurerebbe quindi non solo come un nuovo capitolo della saga, ma come una risorsa per una community globale, stabilendo un nuovo e ambizioso standard per l'intero settore del gaming. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Il futuro è in legno: 28 progetti globali selezionati per il Built by Nature Prize 2025

Scoperta del MIT: il muco contiene molecole che bloccano l’infezione da Salmonella

Apple accusa l’UE: “Il Digital Markets Act ha portato la pornografia su iOS”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Apple accusa l’UE: “Il Digital Markets Act ha portato la pornografia su iOS”

Post Successivo

Scoperta del MIT: il muco contiene molecole che bloccano l’infezione da Salmonella

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Scoperta del MIT: il muco contiene molecole che bloccano l’infezione da Salmonella

Scoperta del MIT: il muco contiene molecole che bloccano l'infezione da Salmonella

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il futuro è in legno: 28 progetti globali selezionati per il Built by Nature Prize 2025

Scoperta del MIT: il muco contiene molecole che bloccano l’infezione da Salmonella

GTA 6: le voci su Project ROME e il futuro come piattaforma UGC

Apple accusa l’UE: “Il Digital Markets Act ha portato la pornografia su iOS”

Ghost of Yotei alza l’asticella su PS5

ChatGPT presenta Pulse: l’assistente AI diventa proattivo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino