sabato, Settembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

ChatGPT presenta Pulse: l’assistente AI diventa proattivo

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
25 Settembre 2025
in Curiosità
0
ChatGPT presenta Pulse: l’assistente AI diventa proattivo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto102volte!

(Adnkronos) – L'intelligenza artificiale non si limiterà più a rispondere a una domanda. Con il lancio in anteprima di ChatGPT Pulse per gli utenti Pro su dispositivi mobili, OpenAI introduce un nuovo paradigma di interazione: un assistente che non attende di essere interrogato, ma opera in modo proattivo per aiutare gli utenti a raggiungere i propri obiettivi. La nuova funzionalità, presentata come un primo passo verso un'IA che lavora in autonomia, si propone di fornire informazioni pertinenti per accelerare il progresso personale e professionale. Pulse si basa su una ricerca asincrona. Ogni notte, il sistema sintetizza dati dalla memoria di ChatGPT, dalla cronologia delle chat e dal feedback diretto dell'utente per apprendere gli argomenti più rilevanti. La mattina successiva, consegna aggiornamenti personalizzati e mirati in un formato di schede visuali. Gli argomenti possono variare da follow-up su discussioni recenti a suggerimenti per ricette salutari o indicazioni sui prossimi passi per obiettivi a lungo termine. Il sistema consente all'utente di mantenere il pieno controllo sul contenuto. È possibile richiedere in modo esplicito gli argomenti da includere nelle edizioni future tramite una funzione di "curatela" e fornire un feedback immediato con un semplice "pollice in su" o "pollice in giù". Nel tempo, questa guida renderà Pulse sempre più personalizzato ed efficace. Ogni aggiornamento è disponibile solo per la giornata corrente, a meno che non venga salvato o venga richiesta una successiva elaborazione, evitando così di generare un'eccessiva quantità di contenuti da consultare. 
Il vero potenziale di Pulse emerge con l'integrazione di servizi esterni. Connettendo account come Gmail e Google Calendar, l'IA ottiene un contesto aggiuntivo per fornire suggerimenti ancora più pertinenti. L'assistente può, per esempio, redigere la bozza di un'agenda per una riunione, ricordare un compleanno imminente o suggerire ristoranti per un viaggio in programma. Le integrazioni rimangono disattivate di default e possono essere attivate o disattivate in qualsiasi momento nelle impostazioni.
 Questa evoluzione segna una transizione da un sistema che risponde a domande a un assistente proattivo che lavora per conto dell'utente. L'obiettivo a lungo termine di OpenAI è creare sistemi in grado di svolgere ricerche, pianificare e intraprendere azioni concrete, in base alle direttive ricevute.  Pulse introduce questo futuro in una forma iniziale, con l'intenzione di espandere le sue funzionalità a un numero crescente di app e a un'erogazione di contenuti in tempo reale, al fine di diventare uno strumento che "accelera silenziosamente il lavoro e le idee che contano". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Il futuro è in legno: 28 progetti globali selezionati per il Built by Nature Prize 2025

Scoperta del MIT: il muco contiene molecole che bloccano l’infezione da Salmonella

GTA 6: le voci su Project ROME e il futuro come piattaforma UGC

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Attacchi informatici: 300 miliardi di euro di perdite in Europa

Post Successivo

Ghost of Yotei alza l’asticella su PS5

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Ghost of Yotei alza l’asticella su PS5

Ghost of Yotei alza l’asticella su PS5

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il futuro è in legno: 28 progetti globali selezionati per il Built by Nature Prize 2025

Scoperta del MIT: il muco contiene molecole che bloccano l’infezione da Salmonella

GTA 6: le voci su Project ROME e il futuro come piattaforma UGC

Apple accusa l’UE: “Il Digital Markets Act ha portato la pornografia su iOS”

Ghost of Yotei alza l’asticella su PS5

ChatGPT presenta Pulse: l’assistente AI diventa proattivo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino