venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Studio su ChatGPT: l’IA crea valore nel lavoro e nella vita quotidiana

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
16 Settembre 2025
in Curiosità
0
Studio su ChatGPT: l’IA crea valore nel lavoro e nella vita quotidiana
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto180volte!

(Adnkronos) – La ricerca più completa mai realizzata sull'uso di ChatGPT svela nuovi e sorprendenti dati sul suo impatto. Frutto di un lavoro congiunto tra il team di ricerca economica di OpenAI e l'economista di Harvard David Deming, lo studio si basa su una vasta analisi di 1.5 milioni di conversazioni, offrendo una visione senza precedenti su come l'intelligenza artificiale stia creando valore economico nella vita di tutti i giorni e sul posto di lavoro. La ricerca dimostra che l'adozione di ChatGPT si è estesa oltre le cerchie dei primi utilizzatori, riducendo significativamente i divari demografici. In particolare, il divario di genere si è ridotto drasticamente: mentre a gennaio 2024 la percentuale di utenti con nomi femminili era del 37%, a luglio 2025 questa cifra è salita a oltre il 52%, rendendo la sua adozione simile a quella della popolazione adulta generale. L'IA è inoltre diventata uno strumento globale, con una crescita particolarmente rapida nei Paesi a basso e medio reddito, dove i tassi di adozione sono stati oltre 4 volte superiori rispetto ai Paesi a reddito più elevato a maggio 2025. L'uso di ChatGPT da parte dei consumatori si concentra in gran parte su attività quotidiane e pratiche. I tre quarti delle conversazioni vertono su orientamento pratico, ricerca di informazioni e scrittura. Sebbene la scrittura sia l'attività lavorativa più comune, la programmazione e l'espressione personale rimangono utilizzi di nicchia. Le interazioni possono essere suddivise in tre categorie principali: 
Chiedere (Asking): con il 49% dei messaggi, questa categoria in crescita dimostra che le persone considerano ChatGPT più come un consigliere che come un semplice esecutore di compiti. 
Fare (Doing): corrispondente al 40% dell'utilizzo, questa categoria comprende interazioni orientate al compito, come la stesura di testi, la pianificazione o la programmazione. 
Esprimere (Expressing): con l'11% dell'utilizzo, questa categoria include l'uso per riflessione personale, esplorazione e gioco. L'impatto economico di ChatGPT si estende sia al lavoro che alla vita personale, con circa il 30% dell'utilizzo destinato ad attività professionali e il restante 70% a scopi non lavorativi. Entrambe le categorie continuano a crescere, sottolineando il duplice ruolo dell'IA come strumento di produttività e fattore di valore per i consumatori.  Un modo fondamentale in cui viene generato valore è attraverso il supporto decisionale, con l’IA che aiuta a migliorare il giudizio e la produttività, specialmente nei lavori ad alta intensità di conoscenza. Questi dati, tratti dal più vasto studio mai realizzato, confermano che l'IA sta diventando una parte sempre più centrale del lavoro e della vita quotidiana delle persone. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Nothing punta su dispositivi basati su IA con un nuovo sistema operativo

Post Successivo

Meta Ray-Ban, spuntano i nuovi occhiali smart con schermo

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Meta Ray-Ban, spuntano i nuovi occhiali smart con schermo

Meta Ray-Ban, spuntano i nuovi occhiali smart con schermo

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino