venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Strategia italiana per le tecnologie quantistiche: un piano per l’innovazione

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
11 Settembre 2025
in Curiosità
0
Strategia italiana per le tecnologie quantistiche: un piano per l’innovazione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto172volte!

(Adnkronos) – Pubblicato online il documento finale che delinea la Strategia Italiana per le Tecnologie Quantistiche. Redatta da un gruppo di esperti e rappresentanti istituzionali e adottata a luglio dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD), la Strategia rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la competitività del Paese in un ambito destinato a trasformare numerosi settori, dalla salute al mondo del lavoro. Il piano mira a indicare azioni concrete per l’espansione del settore quantistico nazionale. Tra gli obiettivi primari ci sono il potenziamento della ricerca e dell'innovazione, la facilitazione dell’accesso alle infrastrutture e l’attrazione di investimenti privati. Non si limita al finanziamento della ricerca di base, ma punta alla creazione di reti di collaborazione tra enti pubblici e privati, considerate essenziali per il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di applicazioni pratiche. La Strategia propone inoltre la valorizzazione dei laboratori nazionali per la creazione di nuove soluzioni industriali e l'avvio di programmi di formazione avanzati, inclusi dottorati industriali, per coltivare una forza lavoro altamente specializzata. Si riconosce anche l'importanza dell'internazionalizzazione, con misure volte a promuovere gli ecosistemi nazionali per attrarre talenti e capitali stranieri. Il gruppo di lavoro incaricato della redazione del documento è stato istituito e coordinato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) e l'Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN). Il coordinamento tecnico è stato affidato al professor Tommaso Calarco dell’Università di Bologna. Questo piano strategico si inserisce in un contesto europeo più ampio. L'Italia ha infatti sottoscritto la
European Declaration on Quantum Technologies, confermando il proprio impegno a investire in ricerca e a sviluppare competenze per supportare l’ecosistema quantistico del continente. La Strategia nazionale è inoltre in linea con gli obiettivi della recente Quantum Europe Strategy, che entro la fine del 2025 porterà alla proposta di un vero e proprio Quantum Act da parte della Commissione Europea. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

NetApp: “L’infrastruttura intelligente dei dati è la chiave dell’IA. Italia strategica”

Post Successivo

A Padova il congresso sulle scienze della Terra e le sfide del XXI secolo

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
A Padova il congresso sulle scienze della Terra e le sfide del XXI secolo

A Padova il congresso sulle scienze della Terra e le sfide del XXI secolo

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino