giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Galileo’s Legacy: l’Italia all’Expo di Osaka con l’AI

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
8 Settembre 2025
in Curiosità
0
Galileo’s Legacy: l’Italia all’Expo di Osaka con l’AI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto178volte!

(Adnkronos) – Il Padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka sarà teatro di "Galileo’s Legacy", un progetto che unisce storia, astrofisica e tecnologie immersive per onorare il padre del metodo scientifico e promuovere la cultura della conoscenza. 
Il 10 settembre, il Padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka ospiterà "Galileo’s Legacy", un'iniziativa congiunta promossa da un consorzio di enti scientifici e culturali italiani. Sotto l'egida della Direzione Scientifica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), il progetto vede la partecipazione del Museo Galileo, di VIS – Virtual Immersions in Science, e la collaborazione dell'Office for Astronomy Outreach (OAO) e dell'Italian Office of Astronomy for Education (I-OAE) dell'Unione Astronomica Internazionale. L'obiettivo è valorizzare l'eredità di Galileo Galilei attraverso l'uso di tecnologie immersive e una didattica innovativa. "Dopo la positiva esperienza della partecipazione dell’INAF a Expo 2022 Dubai, portiamo al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka la nostra missione di valorizzazione della conoscenza: Galileo’s Legacy traduce la ricerca astrofisica in un’esperienza formativa e inclusiva, raccontata con tecnologie immersive”, ha dichiarato Roberto Ragazzoni, Presidente dell’INAF. L'evento, organizzato nell'ambito della Settimana Italiana, si articolerà in tre momenti distinti: un laboratorio didattico, la proiezione di un video in realtà virtuale e una tavola rotonda internazionale. Due classi di studenti liceali giapponesi avranno l'opportunità di partecipare al laboratorio didattico "Beyond Galileo: tracking the sunspots", un'esperienza che ripercorre le osservazioni solari dello scienziato pisano con un approccio critico e strumentazioni moderne. Culmine dell'esperienza sarà la visione di "Galileo VR. The Life, the Discoveries, the Trial", un video a 360 gradi che in dieci minuti ripercorre la vita, le scoperte e il celebre processo di Galileo. Prodotto da VIS in collaborazione con il Museo Galileo, il video è disponibile in nove lingue, confermando la sua vocazione divulgativa e internazionale. "Lo studio della storia delle conoscenze scientifiche rappresenta un passaggio imprescindibile per comprendere il presente e orientare il futuro", ha affermato Roberto Ferrari, Direttore esecutivo del Museo Galileo. Ha sottolineato come il metodo galileiano, fondato sull'osservazione e sulla verifica sperimentale, abbia gettato le basi per la libertà di ricerca e l'indipendenza della scienza, trasformando la conoscenza in una "risorsa universale" e non più in un "patrimonio esclusivo". Secondo Marcos Valdes, CEO e Direttore Scientifico di VIS Srl, la realtà virtuale (VR) offre un apprendimento esperienziale che "coinvolge emozioni e sensi" rendendo i concetti più memorabili. "Galileo VR unisce conoscenza e arte, attraverso scienza, immagini, musica e storytelling, creando un equilibrio tra rigore storico scientifico e immaginazione", ha spiegato Valdes, ribadendo l'obiettivo di "rendere la scienza coinvolgente" e di "divulgare la bellezza della scienza". Il programma si concluderà con la tavola rotonda internazionale "L'eredità di Galileo – Unire i Mondi Attraverso la Scienza", aperta al pubblico. Il dibattito vedrà la partecipazione di scienziati e rappresentanti istituzionali di diversi Paesi, con l'obiettivo di esplorare come l'educazione scientifica, in particolare l'astrofisica, possa contribuire a formare una cittadinanza attiva e consapevole, promuovendo il pensiero critico e la diplomazia scientifica. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

L’AI al servizio dell’uomo: dalla Cina, le nuove tecnologie a supporto delle disabilità

Post Successivo

“I Love Lucca Comics & Games”: il film-documentario al cinema per raccontare un fenomeno culturale

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
“I Love Lucca Comics & Games”: il film-documentario al cinema per raccontare un fenomeno culturale

"I Love Lucca Comics & Games": il film-documentario al cinema per raccontare un fenomeno culturale

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino