sabato, Agosto 16, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

La Cina ha lanciato un nuovo gruppo di satelliti per l’internet nazionale

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Agosto 2025
in Curiosità
0
La Cina ha lanciato un nuovo gruppo di satelliti per l’internet nazionale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto111volte!

(Adnkronos) – La Cina ha compiuto un altro passo significativo nella sua ambiziosa strategia per il dominio dello spazio. Dalla base di lancio di Wenchang, situata nella provincia insulare di Hainan, un potente razzo vettore Long March-5B ha portato con successo in orbita un nuovo gruppo di satelliti per la costellazione internet nazionale. Stando a quanto riportato dall'agenzia di stampa cinese Xinhua, l'operazione, avvenuta alle 14:43 ora di Pechino, è la più recente di una serie di missioni che puntano a un obiettivo chiaro: fornire connettività globale e stabilire un'infrastruttura spaziale indipendente. Questo gruppo di satelliti è l'ottavo del suo genere destinato a costituire la costellazione internet nazionale, un progetto di vasta portata noto come Guowang ("Rete Nazionale"). La missione ha evidenziato l'efficienza e la maturità del programma spaziale cinese, rappresentando la 588ª missione di successo per la serie di razzi Long March. Il lancio è stato eseguito utilizzando il razzo vettore Long March-5B, il più potente razzo cinese per carichi pesanti, in grado di trasportare grandi payload in orbita terrestre bassa. A bordo del razzo, una piattaforma superiore Yuanzheng-2 (Expedition-2) ha avuto il compito di dispiegare i satelliti con precisione nella loro orbita prestabilita. La scelta della base di Wenchang non è casuale: la sua posizione costiera sull'isola di Hainan permette di sfruttare al meglio la velocità di rotazione della Terra, massimizzando l'efficienza dei lanci verso le orbite equatoriali. Il progetto Guowang è una risposta diretta alla crescente competizione nel settore dell'internet satellitare, attualmente dominato da attori occidentali come Starlink di SpaceX. La Cina sta investendo ingenti risorse per creare una rete parallela e indipendente, con l'obiettivo di fornire servizi di connettività in tutto il mondo, riducendo la dipendenza da infrastrutture controllate da altre nazioni e consolidando la propria influenza tecnologica e geopolitica. La capacità di un Paese di sviluppare e mantenere una propria rete di comunicazioni spaziali è diventata un indicatore chiave della sua sovranità tecnologica. Questo ultimo lancio non è solo una dimostrazione di forza ingegneristica, ma anche un chiaro segnale delle ambizioni a lungo termine della Cina.  Crediti immagine di cover (Xinhua/Guo Cheng) —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Furto di dati in hotel italiani: decine di migliaia di documenti d’identità in vendita

Dubai scommette sul gaming, con un ecosistema in crescita per diventare un hub globale

Perplexity contro Google, offerti 34,5 miliardi per Chrome

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

MIT: il calo dei costi del fotovoltaico non è solo per il silicio

Post Successivo

Perplexity contro Google, offerti 34,5 miliardi per Chrome

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Perplexity contro Google, offerti 34,5 miliardi per Chrome

Perplexity contro Google, offerti 34,5 miliardi per Chrome

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Furto di dati in hotel italiani: decine di migliaia di documenti d’identità in vendita

Dubai scommette sul gaming, con un ecosistema in crescita per diventare un hub globale

Stampanti Zebra per etichette: la soluzione ideale per scuole, uffici e laboratori digitali

Perplexity contro Google, offerti 34,5 miliardi per Chrome

La Cina ha lanciato un nuovo gruppo di satelliti per l’internet nazionale

MIT: il calo dei costi del fotovoltaico non è solo per il silicio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino