martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Festival Vulcani 2025 a Trecastagni: scienza, arte e divulgazione per esplorare il cuore della Terra

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
20 Giugno 2025
in Curiosità
0
Festival Vulcani 2025 a Trecastagni: scienza, arte e divulgazione per esplorare il cuore della Terra
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto299volte!

(Adnkronos) – Il centro storico di Trecastagni (CT) si prepara ad accogliere la terza edizione del Festival Vulcani – Etna 2025, una rassegna che dal 27 al 29 giugno intreccerà scienza, cultura, teatro e divulgazione per narrare i vulcani del mondo, le loro attività e la creatività che sono in grado di generare. L'evento, intitolato "Terre Indimenticabili", è organizzato dalla Fondazione Trecastagni Patrimonio dell'Etna e diretto dal divulgatore siciliano Giuseppe Riggio. Il Festival gode del patrocinio di enti di rilievo come l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'Assessorato del Turismo della Regione Siciliana, l'Assemblea Regionale Siciliana (ARS), il Comune di Trecastagni e l'Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV). L'edizione di quest'anno si preannuncia come un'occasione imperdibile per approfondire i fenomeni naturali che governano i vulcani e per esplorare la dimensione umana che, attraverso cultura, tradizione e conoscenza del territorio, si cela dietro di essi. Per tutta la durata del Festival, sarà presente uno stand curato dall'Osservatorio Etneo dell'INGV, dove appassionati e curiosi potranno scoprire alcune delle strumentazioni di monitoraggio utilizzate quotidianamente dai ricercatori. Il calendario degli eventi è variegato e offre appuntamenti per ogni interesse: 
Introduzione al vulcanismo: un seminario promosso dall'AIV vedrà la partecipazione di docenti universitari ed esperti del settore, offrendo una panoramica completa sul vulcanismo e sull'attività dei vulcani sulla Terra. 
Intervista all'Etna: un esperimento di teatro partecipato, con testi di Giuseppe Riggio, vedrà l'attrice Maria Rita Sgarlato prestare la sua voce alla Natura, intervistata da Alberto Abbadessa, con l'intervento di un ironico coro social. 
Omaggio a Franco Battiato: Rita Botto reinterpreterà i testi del cantautore catanese dedicati all'Etna, in un connubio tra musica e paesaggio vulcanico. 
"Der Aetna": l'INGV presenterà la prima traduzione italiana del secondo volume dell'opera di Wolfgang Sartorius von Waltershausen e Arnold von Lasaulx. L'edizione, realizzata dalle Edizioni dell'Istituto e curata da Stefano Branca e Luigi Ingaliso, celebra il 145° anniversario della pubblicazione di quest'opera di grande rilevanza per la storia della vulcanologia. 
Incontro con l'Osservatorio Etneo dell'INGV: Eugenio Privitera, ricercatore della Sezione catanese dell'INGV, illustrerà al pubblico i sistemi di allertamento precoce dei vulcani attivi, con un focus particolare sugli esempi di grande attualità dell'Etna e dello Stromboli. 
Racconto sulle Terre Vulcaniche: una testimonianza dedicata a Pantelleria, con un dialogo a più voci tra Antonietta Valenza (scrittrice e insegnante pantesca), Francesco Ciancitto (guida del Parco Nazionale Isola di Pantelleria) e Marco Marcialis (wine educator). 
Documentario "Pietra Madre": Proiezione dell'opera di Daniele Greco e Mauro Maugeri, un racconto poetico sull'identità e la memoria che la terra conserva.  La manifestazione si concluderà domenica 29 giugno alle ore 20:20 con l'anteprima nazionale del documentario "Mentre tutto si muove. L'osservatorio vulcanologico di Pizzi Deneri", diretto da Pasquale Marino e prodotto dal progetto PNRR-MEET dell'INGV, coordinato da Giulio Selvaggi. Attraverso foto, filmati d'archivio e testimonianze dei protagonisti, il docufilm racconterà la difficile costruzione dell'Osservatorio di Pizzi Deneri, edificato sul versante nord dell'Etna tra il 1975 e il 1978 a 2.818 metri di altezza. L'Osservatorio, una struttura a due cupole realizzata con la tecnica Binishell dall'architetto Dante Bini, rappresenta la punta di diamante del complesso sistema di monitoraggio e sorveglianza dell'Etna svolto dall'Osservatorio Etneo dell'INGV.  Crediti immagine di cover: INGV —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

realme C75 5G Debutta in Italia

Post Successivo

Honor Pad 10, comfort, prestazioni e autonomia di lunga durata nel mercato dei tablet

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Honor Pad 10, comfort, prestazioni e autonomia di lunga durata nel mercato dei tablet

Honor Pad 10, comfort, prestazioni e autonomia di lunga durata nel mercato dei tablet

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

L’IA non sa ancora fare i videogiochi, secondo il padre di GTA

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino