venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
8 Maggio 2025
in Curiosità
0
INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto122volte!

(Adnkronos) – Un recente studio condotto dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con istituzioni di ricerca e università internazionali ha approfondito la comprensione del ruolo cruciale delle soglie critiche (o "tipping points") nei cambiamenti climatici globali. La ricerca, pubblicata sulla rivista 'Scientific Reports', ha analizzato i dati climatici degli ultimi 66 milioni di anni, evidenziando come l'attuale periodo climatico terrestre presenti caratteristiche distintive che lo rendono particolarmente sensibile a perturbazioni, con implicazioni significative per le previsioni sul futuro del clima. 
I tipping points climatici rappresentano quelle soglie oltre le quali il sistema climatico terrestre subisce trasformazioni irreversibili su larga scala, come il collasso delle calotte glaciali o il rallentamento della circolazione oceanica globale. Lo studio ha rivelato che le dinamiche di questi punti critici non sono uniformi nel corso delle diverse ere geologiche. 
La storia geologica del nostro pianeta è stata caratterizzata da fasi climatiche eterogenee, oscillando tra periodi "Hothouse" e "Warmhouse", contraddistinti da temperature elevate e assenza di calotte polari, e periodi "Icehouse", come l'epoca attuale, in cui la presenza di ghiacci ai poli svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del clima globale. I risultati di questa ricerca a guida INGV, ottenuti grazie all'impiego di avanzati strumenti matematici per l'analisi della variabilità climatica, capaci di identificare segnali precursori di transizioni critiche, offrono nuove prospettive sulla stabilità del clima terrestre e sulla valutazione del rischio di transizioni irreversibili, strettamente connesse al cambiamento climatico in atto. "Il nostro lavoro dimostra che i tipping points climatici non si manifestano con le medesime dinamiche nei diversi periodi geologici della Terra," spiega Tommaso Alberti, ricercatore dell'INGV e primo autore dell'articolo. "In particolare, l'attuale periodo Icehouse, caratterizzato da cicli glaciali-interglaciali, presenta caratteristiche distintive rispetto alle epoche passate, con implicazioni cruciali per la comprensione della stabilità climatica e del cambiamento in atto." Un'osservazione chiave emersa dalla ricerca è la particolare sensibilità dell'attuale periodo Icehouse a piccole perturbazioni, un aspetto che lo rende intrinsecamente più vulnerabile agli impatti dei cambiamenti climatici indotti dalle attività umane. Le metriche analizzate hanno inoltre evidenziato come l'avvicinarsi alle soglie critiche sia accompagnato da un aumento della persistenza e dell'intensità degli eventi meteorologici estremi, con conseguenze potenziali significative per il futuro del clima terrestre. Le analisi condotte hanno permesso di distinguere tra cambiamenti climatici graduali e bruschi, sottolineando come, nell'attuale fase Icehouse, le fluttuazioni climatiche siano più frequenti e caratterizzate da una maggiore variabilità rispetto alle epoche più calde del passato. "I risultati ottenuti suggeriscono che la nostra epoca è caratterizzata da un comportamento più 'intermittente' rispetto ai periodi caldi del passato, con transizioni più rapide tra stati climatici diversi," aggiunge Fabio Florindo, Presidente dell'INGV e co-autore dello studio. "Questa variabilità rende ancora più difficile prevedere con precisione l'evoluzione del nostro clima e impone un'attenzione particolare nello studio dei tipping points."  Immagine di cover realizzata con il supporto di Gemini —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

GTA6, il nuovo trailer batte ogni record di visualizzazione

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

GTA6, il nuovo trailer batte ogni record di visualizzazione

Neolaureati in Italia: formazione, ristorazione e finanza offrono le maggiori opportunità professionali nel 2024

Su Sky e TV8, Inter- Barcellona ogni oltre record

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino