venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Taxi volanti autonomi: EHang e Hefei Hey ottengono le prime certificazioni commerciali mondiali – Il video

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
3 Aprile 2025
in Curiosità
0
Taxi volanti autonomi: EHang e Hefei Hey ottengono le prime certificazioni commerciali mondiali – Il video
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto569volte!

(Adnkronos) – Le aziende cinesi EHang e Hefei Hey hanno recentemente ottenuto le prime certificazioni commerciali a livello mondiale per l'operatività di droni passeggeri autonomi, segnando una pietra miliare significativa nel settore della mobilità aerea urbana. Questa svolta normativa permette a EHang di operare il suo modello EH216-S, un velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) biposto con oltre 42.000 voli di prova all'attivo, per il trasporto di passeggeri a pagamento nelle città di Guangzhou e Hefei. L'ottenimento di queste certificazioni rappresenta un passo cruciale verso la commercializzazione su larga scala di questa tecnologia innovativa.  La spinta cinese verso la mobilità aerea urbana non è un fenomeno isolato, ma il risultato di un investimento strategico e di una visione a lungo termine da parte del governo. A partire dal 2019, la Cina ha intensificato gli investimenti nel settore dei droni, implementando linee guida da parte della Civil Aviation Administration of China (CAAC) e definendo una roadmap trentennale per l'aviazione senza equipaggio. Questa pianificazione strategica ha creato un ambiente favorevole alla ricerca, allo sviluppo e alla successiva commercializzazione di tecnologie come i taxi volanti autonomi. Di seguito il video dimostrativo di EHang apparso su YouTube  
Parallelamente all'ottenimento delle certificazioni, la produzione di massa di eVTOL è già stata autorizzata (EHang, 2024), e diverse città cinesi sono in competizione per la costruzione di hub dedicati a questi velivoli. L'obiettivo è integrare i taxi volanti nel tessuto urbano, offrendo una soluzione potenziale per ridurre i tempi di percorrenza e le emissioni inquinanti, sebbene permangano interrogativi sull'effettivo impatto sulla congestione del traffico, che potrebbe semplicemente traslarsi in una dimensione verticale.  In contrasto con la dinamicità cinese, lo sviluppo e l'implementazione della mobilità aerea urbana in Occidente sembrano procedere con maggiore cautela, spesso rallentati da complessità normative e iter burocratici più articolati. Anche l'India, con le approvazioni della Directorate General of Civil Aviation (DGCA), sta seguendo un percorso più lento. Questo divario nello sviluppo e nella regolamentazione potrebbe portare a una situazione in cui i paesi occidentali si troveranno a dipendere dalla tecnologia cinese in questo settore emergente, con potenziali implicazioni in termini di standard globali e di autonomia tecnologica. La leadership cinese nel settore dei taxi volanti autonomi evidenzia una tendenza più ampia in cui il paese sta rapidamente avanzando in diverse frontiere tecnologiche, potenzialmente ridefinendo gli equilibri economici e geopolitici globali. La capacità di tradurre investimenti strategici e pianificazione a lungo termine in risultati concreti come le certificazioni commerciali per i taxi volanti autonomi dimostra la determinazione della Cina a diventare un leader nell'innovazione e nei trasporti del futuro. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Media Link Plus: La tua piattaforma per il link building

Post Successivo

IA e settore finanziario: le grandi sfide sono infrastrutture, governance dei dati e sicurezza

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
IA e settore finanziario: le grandi sfide sono infrastrutture, governance dei dati e sicurezza

IA e settore finanziario: le grandi sfide sono infrastrutture, governance dei dati e sicurezza

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino