venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Campi Flegrei, monitoraggio termico spaziale per l’allerta sismico

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
25 Marzo 2025
in Curiosità
0
Campi Flegrei, monitoraggio termico spaziale per l’allerta sismico
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto358volte!

(Adnkronos) – I Campi Flegrei, area vulcanica ad alta attività sismica, sono oggetto di un nuovo metodo di monitoraggio termico sviluppato da ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Lo studio, pubblicato su
Remote Sensing Letters
, propone l'utilizzo dei dati termici raccolti dallo strumento ECOSTRESS della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per rilevare variazioni di temperatura che precedono i terremoti più intensi nell'area. 
Il metodo sfrutta i dati di ECOSTRESS, un sensore NASA-JPL installato sulla ISS, che fornisce stime della temperatura superficiale con una risoluzione spaziale di circa 70 metri e una frequenza di campionamento di circa tre giorni. I ricercatori hanno analizzato due serie storiche di temperatura, relative a due aree della Solfatara, nel periodo 2021-2024, confrontando le anomalie termiche con i principali eventi sismici registrati.  

Potrebbe piacerti anche

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare

FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

Lo strumento ECOSTRESS agganciato alla sinistra della Stazione Spaziale Internazionale (NASA/JPL-Caltech/KSC)

  "Abbiamo rilevato variazioni anomale di temperatura nella zona di emissione della Solfatara che hanno preceduto alcuni terremoti di maggiore intensità, con un anticipo che va da pochi giorni a poche settimane", spiega Alessandro Piscini, ricercatore dell'INGV e primo autore dell'articolo. 
L'analisi ha rilevato variazioni anomale di temperatura, con aumenti fino a 7°C, che hanno preceduto alcuni terremoti di maggiore intensità, con un anticipo di pochi giorni o settimane. Ad esempio, un aumento di 5°C ha anticipato di tre giorni il sisma di magnitudo 4.4 del 17 maggio 2024. 
L'utilizzo di due metodi statistici distinti ha permesso di confermare la correlazione tra le variazioni di temperatura e l'attività sismica. Inoltre, è stato osservato un aumento del valore medio della differenza di temperatura negli ultimi anni, in linea con altri segnali di attività vulcanica, come il bradisismo e l'emissione di anidride carbonica. "Le anomalie in temperatura evidenziate attraverso due analisi statistiche differenti, ci rendono più fiduciosi riguardo il possibile legame tra la fluttuazione di temperatura superficiale e l'attività sismica dell'area", afferma Cristiano Fidani, ricercatore dell'INGV e co-autore della ricerca. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

PlayStation, nuovo uovo di Pasqua KitKat con in palio PS5 e Astro Bot

Post Successivo

Microsoft annuncia gli agenti Copilot per l’intelligenza artificiale nelle emergenze

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Microsoft annuncia gli agenti Copilot per l’intelligenza artificiale nelle emergenze

Microsoft annuncia gli agenti Copilot per l'intelligenza artificiale nelle emergenze

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare

FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

Corridoio economico Italia-Arabia Saudita: siglato MOU da 500 miliardi di dollari per le imprese italiane

Fortnite incontra Kill Bill in un episodio mai visto nel film

Call of Duty: Black Ops 7, la recensione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino