martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

l’Ingv scopre acqua liquida su Marte

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
27 Febbraio 2025
in Curiosità
0
l’Ingv scopre acqua liquida su Marte
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto189volte!

(Adnkronos) – Un team di ricerca dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha compiuto una scoperta significativa su Marte, individuando la possibile presenza di acqua liquida su alcune dune del Pianeta Rosso. Lo studio, intitolato "Geomorphological Observations and Physical Hypotheses About Martian Dune Gullies" e pubblicato sulla rivista Geosciences di Mdpi, analizza un raro fenomeno osservato sulla duna Russell, la più grande duna all'interno dell'omonimo cratere marziano.   

Potrebbe piacerti anche

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

Samsung presenta Galaxy S25 Edge: un nuovo standard per il design ultrasottile

Stellar Blade, debutto su PC a giugno con la Complete Edition

Ricostruzione prospettica del Cratere Korolev con la copertura di ghiaccio d'acqua osservata dalla missione europea Mars Express. Le frecce blu indicano un ipotetico vento che soffia quasi in direzione nord. Credito immagine: ESA/DLR/FU Berlin pubblicata sullo studio "Geomorphological Observations and Physical Hypotheses About Martian Dune Gullies"

 

 
La ricerca, basata sull'analisi di 110 immagini ad alta risoluzione acquisite dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter, ha evidenziato la comparsa stagionale di acqua nel punto triplo.
 "L'analisi di 110 immagini ad altissima risoluzione (fino a 25 cm/pixel) raccolte nell'arco di 8 anni marziani (ovvero circa 16 anni terrestri) dalla sonda statunitense Mars Reconnaissance Orbiter ci ha permesso di evidenziare per la prima volta la possibile presenza su Marte di acqua nel suo punto triplo, ovvero in un equilibrio in grado di far coesistere gli stati fisici solido, liquido e vapore, evidenziando un ciclo stagionale ricorrente", spiega Adriano Nardi, ricercatore dell'Ingv e primo autore dell'articolo. "Sia pure per brevi periodi, nei primi giorni della primavera marziana e in occasione delle folate di vento, ogni anno su questa duna può comparire acqua in condizioni atmosferiche di temperatura e pressione che consentono la sua comparsa transitoria allo stato liquido". L'acqua, in questo caso, sarebbe prodotta da un fenomeno meteorologico tipico dell'ambiente marziano che si manifesta in prossimità della superficie delle dune grazie alla loro forma aerodinamica, impossibile da riprodurre sulla Terra dove, peraltro, non sono mai stati osservati i caratteristici calanchi dunali di Marte (gullies).  "La genesi dei gullies marziani 'classici' era stata indagata da un nostro precedente studio, che evidenziava come l'acqua sorgiva potesse produrre quei calanchi attraverso la fusione stagionale del permafrost, ovvero il ghiaccio rimasto intrappolato nel terreno in epoche passate. Questa nuova ricerca, invece, ha individuato dei fenomeni ancora più rari che producono dei canali diversi da quelli classici, detti 'linear gullies' a causa della loro forma più lineare", aggiunge Antonio Piersanti, Dirigente di Ricerca dell'INGV e co-autore dello studio.   
"I linear gullies potrebbero essere formati dalla brina che, grazie alle immagini della sonda Mars Reconnaissance Orbiter, abbiamo evidenziato sulla cima della duna Russell. La superficie del pendio è ondulata lateralmente e, quando i canali restano in penombra, si osservano tracce di umidità assorbita dalla sabbia. Viceversa, quando un canale svolta in direzione della luce, si assiste all'immediata evaporazione dell'acqua che si era conservata liquida fino a quel punto". 
La scoperta della presenza di acqua liquida, anche se per brevi periodi, potrebbe avere conseguenze significative per la comprensione della geologia marziana e per la ricerca di forme di vita microbiche. Inoltre, potrebbe influenzare la scelta dei siti di atterraggio per future missioni spaziali su Marte. "Potrebbe essere, questa, la prima volta in assoluto che si riesce a osservare acqua liquida su Marte: senz'altro è la prima volta che si associano la formazione e la morfologia di un raro fenomeno marziano, i linear gullies presenti sulle sue dune, all'azione dell'acqua allo stato liquido nell'ambiente attuale", conclude Nardi. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Centenario Camilleri: Montalbano e altri successi in esclusiva su Audible

Post Successivo

First Playable 2025: al via il programma di coaching per sviluppatori emergenti

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
First Playable 2025: al via il programma di coaching per sviluppatori emergenti

First Playable 2025: al via il programma di coaching per sviluppatori emergenti

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

Samsung presenta Galaxy S25 Edge: un nuovo standard per il design ultrasottile

Stellar Blade, debutto su PC a giugno con la Complete Edition

Sfere di vetro lunare di Chang’e-5 rivoluzionano la comprensione dell’interno nascosto della Luna

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino