sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Marte in 40 giorni? Rosatom sviluppa un prototipo di motore a plasma per missioni spaziali profonde

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
15 Febbraio 2025
in Curiosità
0
Marte in 40 giorni? Rosatom sviluppa un prototipo di motore a plasma per missioni spaziali profonde
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto434volte!

(Adnkronos) – Rosatom, l'agenzia statale russa per l'energia atomica, ha recentemente annunciato lo sviluppo di un prototipo di motore a plasma elettrico, una tecnologia di per sè rivoluzionaria che potrebbe rivoluzionare la stessa concezione dei viaggi spaziali profondi. Il motore sviluppato dall'agenzia statale russa per l'energia atomica, basato su un acceleratore di plasma magnetico, offre prestazioni significative, con una spinta di almeno 6 Newton e un impulso specifico di almeno 100 chilometri al secondo. Questo significa che il motore può accelerare le navicelle spaziali a velocità molto elevate, riducendo drasticamente i tempi di viaggio e migliorando l'efficienza del consumo di carburante. "Attualmente, un viaggio di sola andata verso Marte con i motori convenzionali può richiedere quasi un anno, esponendo gli astronauti a un rischio significativo di radiazioni cosmiche", ha dichiarato Alexey Voronov, Primo Vice Direttore Generale per la Scienza presso l'Istituto di Ricerca di Troitsk di Rosatom. "I motori a plasma potrebbero ridurre la durata dei voli a soli 30-60 giorni, rendendo possibili le missioni di ritorno su Marte. La creazione di un prototipo rappresenta una pietra miliare fondamentale del progetto, dimostrando la fattibilità di utilizzare questo tipo di propulsione per i futuri 'rimorchiatori nucleari' nello spazio e la possibilità di ridurre i costi di produzione."  Lo sviluppo di questo motore a plasma rientra in un programma più ampio di ricerca e sviluppo nell'ambito della tecnologia nucleare in Russia. Il paese sta investendo significativamente in tecnologie spaziali innovative, con l'obiettivo di rafforzare la sua posizione nello spazio. La creazione di un motore a plasma ad alte prestazioni rappresenta un passo significativo verso l'esplorazione spaziale del futuro. Questa tecnologia potrebbe rivoluzionare i viaggi interplanetari, rendendoli più rapidi, più sicuri e più efficienti. Crediti Immagini: Rosatom  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Inghiottito da una megattera e risputato: un incontro ravvicinato nello stretto di Magellano – Il video

Post Successivo

Huawei Watch D2, lo smartwatch che misura la pressione sanguigna

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Huawei Watch D2, lo smartwatch che misura la pressione sanguigna

Huawei Watch D2, lo smartwatch che misura la pressione sanguigna

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino