lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

CWise J1249+36, la stella in fuga a quasi 2 milioni di km/h

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
21 Agosto 2024
in Curiosità
0
CWise J1249+36, la stella in fuga a quasi 2 milioni di km/h
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto329volte!

(Adnkronos) – Le origini di J1249+36 non sono ancora del tutto chiare, gli astronomi ipotizzano due possibili scenari. Il primo suggerisce che il corpo celeste potrebbe aver fatto parte di un sistema binario con una nana bianca, che esplodendo come supernova, ha spinto la stella subnana fuori dalla Via Lattea con una forza incredibile. L'alternativa teorizza che la stella possa essere stata scagliata via da un sistema binario di buchi neri all'interno di un ammasso globulare. Quale che sia l'origine di questa stella in fuga, la cosa certa è che rispetto al Sole che si muove a circa ottocentomila chilometri all’ora, J1249+36 viaggia più che doppiando questa cifra. La scoperta di quest’astro bizzarro è avvenuta casualmente grazie al Backyard Worlds: Planet 9, un progetto che ha visto coinvolti oltre ottantamila cittadini volontari nell'esaminare un gran numero di immagini della missione Wise della NASA, con l’obiettivo di segnalare eventuali anomalie. La presenza di questo piccolo astro non è passata inosservata, e così J1249+36 è stata sottoposta all’attenzione degli astronomi.  Questa incredibile velocità è stata rilevata attraverso immagini e analisi spettroscopiche eseguite con il telescopio Keck delle Hawaii. Adam Burgasser, professore di astronomia all'Università della California – San Diego, ha condiviso questi risultati emozionanti durante il 244esimo meeting dell'American Astronomical Society. Con una massa molto piccola e basse temperature superficiali, J1249+36 è classificata come una stella di classe L, una delle più antiche della Via Lattea. La stella è destinata a diventare un vagabondo cosmico, esplorando gli spazi intergalattici al di fuori della nostra galassia. L'INAF, (Istituto Nazionale di Astrofisica) ha pubblicato un video servizio che qui riportiamo Crediti Immagine Adam Makarenko / W.M. Keck Observatory. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Antartide, stanziati 94 milioni di euro per infrastrutture avanzate e sostenibili

Scuola Internazionale di Eliofisica all’Aquila: un focus sul coupling multi-scala dei sistemi

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Asus Republic of Gamers, le novità hardware

Post Successivo

Gamescom 2024: importante presenza italiana a Colonia

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Gamescom 2024: importante presenza italiana a Colonia

Gamescom 2024: importante presenza italiana a Colonia

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Antartide, stanziati 94 milioni di euro per infrastrutture avanzate e sostenibili

Scuola Internazionale di Eliofisica all’Aquila: un focus sul coupling multi-scala dei sistemi

Virtua Fighter 5 annunciato per Switch 2, PS5 e Xbox Series

Apple: nel 2027 un iPhone completamente in vetro

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino