mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

AI Studio, su Instagram l’intelligenza artificiale che risponde ai commenti al nostro posto

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
30 Luglio 2024
in Curiosità
0
AI Studio, su Instagram l’intelligenza artificiale che risponde ai commenti al nostro posto
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto462volte!

(Adnkronos) – Meta ha annunciato il lancio di AI Studio, un nuovo strumento che permette a chiunque (per ora solo negli Stati Uniti) di creare versioni IA di se stessi su Instagram o sul web. Il tool è destinato a rivoluzionare il modo in cui i creatori di contenuti e i proprietari di aziende interagiscono con i loro follower. Con AI Studio, i creator possono realizzare profili IA personalizzati che risponderanno ai messaggi e ai commenti al posto loro. L'idea è che queste intelligenze artificiali possano parlare direttamente con gli utenti nei thread di chat e gestire le interazioni sui profili social. Gli utenti di Instagram negli Stati Uniti possono iniziare a utilizzare AI Studio tramite il sito web dedicato o avviando una nuova “chat AI” direttamente su Instagram. In un post sul blog pubblicato lunedì, Meta ha spiegato che i creator possono personalizzare le loro IA basandosi sui contenuti di Instagram, argomenti da evitare e link da condividere. Inoltre, i creatori possono configurare le risposte automatiche delle loro IA e specificare con quali account queste possono interagire. AI Studio consente anche la creazione di nuovi personaggi AI che possono essere utilizzati su tutte le app di Meta. La scelta sembra indirizzata a competere con startup come Character.AI e Replika, dove le persone già interagiscono con chatbot tematici. Proprio come il negozio di GPT personalizzati di OpenAI, Meta metterà in evidenza i personaggi AI creati dagli utenti, permettendo ad altri di provarli. Il primo tentativo di Meta in questo ambito è stato fatto coinvolgendo alcune celebrità che hanno creato versioni AI di se stesse con lo stesso aspetto ma con nomi e personalità diverse. Questo approccio è stato scelto per evitare che le versioni virtuali delle celebrità dicessero cose problematiche a nome dei loro corrispettivi umani. Nonostante i controlli integrati in AI Studio, esiste sempre il rischio che questo accada, trattandosi di IA generativa. Meta assicura che i profili AI saranno chiaramente etichettati ovunque compaiano. Il manuale per i creator fornisce ulteriori dettagli sul processo di creazione delle IA, sottolineando che è responsabilità del creatore elencare gli argomenti su cui l'intelligenza artificiale non deve rispondere.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

EA Sports FC 25 svela un nuovo Deep Dive su Rush – Il video

Post Successivo

In futuro avremo tutti un assistente digitale – I fondatori di NVIDIA e Meta e il potenziale trasformativo dell’IA open source

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
In futuro avremo tutti un assistente digitale – I fondatori di NVIDIA e Meta e il potenziale trasformativo dell’IA open source

In futuro avremo tutti un assistente digitale - I fondatori di NVIDIA e Meta e il potenziale trasformativo dell'IA open source

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino