venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Satelliti e sismologia: verso un sistema di allerta precoce per i terremoti

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
17 Giugno 2024
in Curiosità
0
Satelliti e sismologia: verso un sistema di allerta precoce per i terremoti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto456volte!

(Adnkronos) – Una rivoluzionaria ricerca pubblicata sul "Journal of Applied Geodesy" suggerisce che i terremoti potrebbero manifestare segni premonitori ben prima di quanto si pensi. Questi segni, rilevabili attraverso l'uso di satelliti, potrebbero trasformare il modo in cui preveniamo i disastri naturali, offrendo la possibilità di sviluppare sistemi di allerta precoce più efficaci. Il professore Mehdi Akhoondzadeh dell'Università di Teheran ha analizzato una serie di dati satellitari legati ai terremoti che hanno colpito il confine tra Turchia e Siria il 6 febbraio 2023. Tra i dati esaminati, vi erano quelli provenienti dal satellite cinese per lo studio sismico-elettromagnetico, CSES-01, e dalla missione Swarm dell'Agenzia Spaziale Europea, composta da tre satelliti. L'analisi ha evidenziato anomalie nella temperatura superficiale della terra fino a 12-19 giorni prima dei terremoti e anomalie nei parametri atmosferici tra 5 e 10 giorni prima degli eventi. Queste misurazioni includevano il vapore acqueo, i livelli di metano, l'ozono e il monossido di carbonio. Ancora più rilevanti sono state le anomalie nell'ionosfera, osservate tra 1 e 5 giorni prima dei terremoti, che includevano parametri come la densità degli elettroni e la temperatura degli elettroni. Queste scoperte suggeriscono che i segnali di un imminente terremoto si originano dal suolo e si manifestano gradualmente attraverso l'atmosfera fino a raggiungere la ionosfera. Questo modello emergente di anomalie offre una nuova prospettiva su come potrebbero essere sviluppati sistemi di allerta precoce per terremoti, riducendo così la distruzione e salvando vite umane. Il professore Akhoondzadeh ha commentato: "Utilizzando i dati del satellite CSES-01, per la prima volta sono state rilevate anomalie nell'ionosfera prima dei terremoti in Turchia. Studiando le anomalie associate a più precursori di terremoti, la certezza nel rilevare anomalie reali aumenta e ciò può essere efficace nel creare sistemi di allarme per terremoti con un basso numero di falsi allarmi." L'analisi continua e l'accumulo di dati da parte di ricercatori di tutto il mondo sono cruciali per confermare questi modelli e perfezionare i metodi di previsione. Ogni terremoto analizzato e ogni modello di dati ampliato, avvicina la ricerca scientifica a una comprensione più completa di come e quando questi disastrosi eventi si manifestano, aprendo la strada a futuri sviluppi che potrebbero un giorno permetterci di prevedere i terremoti con precisione e tempestività. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale nel Recruiting – La ricerca di LinkedIn

Post Successivo

HP Deskjet 4222e – La recensione

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
HP Deskjet 4222e – La recensione

HP Deskjet 4222e - La recensione

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino