giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

E4 Computer Engineering vince la gara per il potenziamento del Supercomputer Galileo 100 di CINECA

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
22 Aprile 2024
in Curiosità
0
E4 Computer Engineering vince la gara per il potenziamento del Supercomputer Galileo 100 di CINECA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto485volte!

(Adnkronos) – E4 Computer Engineering, azienda italiana leader nel settore delle soluzioni hardware e software ad altissimo contenuto tecnologico si è aggiudicata la gara per il potenziamento di Galileo 100, supercomputer del Consorzio Interuniversitario CINECA e sistema cloud Tier-1 per la ricerca scientifica pubblica capace di servire oltre 5000 utenti.   Tra i requisiti più importanti della nuova infrastruttura, CINECA aveva indicato la capacità di aumentare di almeno 10 volte il numero di vCPU disponibili per i servizi VM, quella di bilanciare l'aumento del numero di vCPU con uno storage adeguato, e un'infrastruttura di storage multiprotocollo (file, blocchi, oggetti) per la conservazione dei dati a lungo termine e l'elaborazione interattiva.  “Il progetto di potenziamento di Galileo 100 porterà un notevole avanzamento e una significativa diversificazione delle risorse computazionali rese disponibili ai ricercatori italiani ed europei”, sostiene Sanzio Bassini, direttore del Dipartimento di supercalcolo del consorzio interuniversitario CINECA. “Il progetto prevede un rinnovo significativo dell’infrastruttura di calcolo che eroga i servizi di virtualizzazione, di analisi e visualizzazione dati con l’obiettivo di fornire all’utenza una nuova infrastruttura cloud per la ricerca – di scala nazionale e europea – con a disposizione risorse computazionali e la necessaria flessibilità per consentire l’efficace realizzazione di piattaforme dedicate ai progetti scientifici di frontiera, in ambito AI, Digital Twin, meteo-clima, Industry 4.0, e tutte le principali scienze computazionali”.  Requisiti fondamentali nelle guidelines del progetto erano, infatti, anche le potenzialità legate all'economia di scala nella fornitura di infrastrutture informatiche di fascia alta dedicate a progetti di ricerca internazionali.  Di fronte a queste richieste, gli ingegneri di E4 hanno studiato una soluzione basata su OpenStack e individuato in Dell il partner ideale per la fornitura delle componenti hardware in grado di soddisfare i requisiti di gara.  Dell, protagonista a livello globale in ambito HPC e fornitore di soluzioni dalle prestazioni e solidità comprovate, conosce bene Galileo 100, avendone progettato e ingegnerizzato il sistema attuale.  
Al cuore del progetto vincente ci sono le soluzioni Dell PowerEdge HS7710 per i nodi CPU e Dell PowerEdge R760xa per i nodi GPU, quest’ultima dotata di GPU Nvidia L40s e Nvidia A30 PCIe.
  “Come partner storico di CINECA, al quale siamo legati da una visione comune e dall’impegno condiviso di mettere al servizio della comunità italiana della ricerca il meglio che la tecnologia ha oggi da offrire, abbiamo affrontato questa gara sicuri di proporre una soluzione vincente, forti della nostra esperienza e capacità di immaginare e creare soluzioni di altissimo livello tecnologico”, ha commentato Cosimo Damiano Gianfreda, CEO di E4 Computer Engineering. "Per realizzare la migliore soluzione abbiamo voluto con noi realtà leader nei rispettivi settori come Dell e VAST Data, insieme alle quali abbiamo dato vita a un processo di collaborazione e co-design che è risultato in una proposta che CINECA ha selezionato, capace di unire prestazioni, scalabilità e modularità, andando oltre i requisiti della gara stessa. A loro e naturalmente a tutto il team E4 va il mio più sincero grazie per questo importantissimo risultato”.  In fase di definizione della proposta, a E4 e Dell si è unita VAST Data, dinamica realtà che offre una piattaforma AI ad alte prestazioni dedicata alla gestione dei dati.  “Siamo orgogliosi di avere l'opportunità di supportare CINECA nella sua missione di sostegno di progetti di ricerca e innovazione in Italia e in Europa nel campo delle scienze computazionali," ha dichiarato Roberto Dognini, Direttore delle Vendite Regionali Italia di VAST Data. "Come uno dei pilastri chiave del progetto Galileo 100, la Piattaforma VAST Data permetterà a CINECA di creare, gestire e proteggere un datalake multiprotocollo da 50 petabyte connesso a diverse infrastrutture di calcolo e al supercomputer europeo Leonardo. Insieme ai grandi professionisti e talenti di E4 stiamo consentendo a CINECA di avanzare ulteriormente offrendo prestazioni, competitività e servizi di Intelligenza Artificiale al Paese.”  La nuova soluzione, progettata in collaborazione con Dell e E4, rappresenta l’ennesima tappa del percorso tecnologico che vede da anni E4 al fianco di CINECA nello sviluppare infrastrutture tecnologiche di altissimo livello nel campo del supercalcolo che operano al servizio dello sviluppo di applicazioni e progetti di ricerca di frontiera, a sostegno dell’innovazione scientifica in Italia, in Europa e a livello globale. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Meta AI promette di trasformare l’interazione con WhatsApp, Instagram e altre app di Meta

Post Successivo

Roadshow Innovazione Piemonte II edizione: nuova tappa a Vercelli

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Roadshow Innovazione Piemonte II edizione: nuova tappa a Vercelli

Roadshow Innovazione Piemonte II edizione: nuova tappa a Vercelli

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino