giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

L’Europa approva la regolamentazione sull’intelligenza artificiale, che cosa cambia

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Marzo 2024
in Curiosità
0
L’Europa approva la regolamentazione sull’intelligenza artificiale, che cosa cambia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto512volte!

(Adnkronos) – Il Parlamento Europeo ha dato il via libera alla normativa sull'Intelligenza Artificiale, segnando un punto di svolta per il controllo di questa tecnologia emergente all'interno del blocco. Con un voto a maggioranza di 523 favorevoli, l'Atto sull'Intelligenza Artificiale (AI Act) è stato ufficialmente adottato, aprendo la strada all'Unione Europea per proibire usi illeciti dell'IA e richiedere trasparenza dai fornitori. La decisione segue dibattiti intensi che sono iniziati nel 2021, culminando ora in una normativa che stabilisce regole stringenti per l'uso dell'IA, benché alcune delle proposte più severe siano state mitigate da compromessi dell'ultimo minuto. L'AI Act mira a proibire sistemi basati su IA per la sorveglianza pubblica di massa e impone restrizioni su sistemi ritenuti "ad alto rischio" per la società, tra cui quelli applicati a infrastrutture critiche, educazione e formazione professionale, e sistemi di applicazione della legge. Nonostante la sua adozione, la normativa non entrerà in vigore immediatamente: le disposizioni saranno applicate gradualmente, dando ai paesi membri fino a 36 mesi per adeguarsi alle regole più rigide. La normativa è stata oggetto di dibattito non solo per le sue implicazioni all'interno dell'Unione ma anche per il suo potenziale impatto a livello globale, sollevando preoccupazioni tra i giganti dell'IA negli Stati Uniti come OpenAI, Microsoft, Google e Meta. Questi colossi, per ora, potranno continuare a lottare per la supremazia nel campo, in attesa che le regole diventino operative, probabilmente nel 2025. Nonostante le critiche da parte di alcuni stati membri e figure politiche come il presidente francese Emmanuel Macron, che temono possa ostacolare l'innovazione, l'AI Act rappresenta un passo significativo verso la creazione di un quadro regolamentare equilibrato per l'IA. La normativa cerca di bilanciare la promozione dell'innovazione tecnologica con la tutela dei diritti civili e la protezione dei consumatori, ponendo l'UE come un leader nella regolamentazione dell'intelligenza artificiale a livello mondiale. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Enada a Rimini Fiera: i vincitori del Premio Innovazione e Startup

Post Successivo

La nuova intelligenza artificiale di Google per i videogiochi non è creata per vincere

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
La nuova intelligenza artificiale di Google per i videogiochi non è creata per vincere

La nuova intelligenza artificiale di Google per i videogiochi non è creata per vincere

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino