mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Airbnb vieta le telecamere interne per le case in affitto

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
12 Marzo 2024
in Curiosità
0
Airbnb vieta le telecamere interne per le case in affitto
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto543volte!

(Adnkronos) – A partire dal 30 aprile, Airbnb non consentirà più agli host di installare telecamere di sicurezza negli interni delle abitazioni messe a disposizione per i viaggiatori, indipendentemente dalla loro posizione o dall'uso che se ne intende fare. La decisione rappresenta un netto cambio di rotta rispetto alla precedente politica che permetteva l'installazione di dispositivi di sorveglianza nelle "aree comuni" delle proprietà, come corridoi, soggiorni e ingressi, a condizione che ne fosse data chiara comunicazione nelle descrizioni delle locazioni e che fossero ben visibili, escludendo categoricamente camere da letto e bagni. La mossa di Airbnb mira a "dare priorità alla privacy" degli affittuari, in seguito a numerose recensioni che denunciavano la presenza di telecamere nascoste all'interno delle abitazioni affittate, situazione che ha indotto molti vacanzieri a controllare minuziosamente le stanze alla ricerca di questi dispositivi.  Parallelamente, sono state introdotte nuove regole anche per le telecamere di sicurezza esterne. Da ora in poi, gli host dovranno obbligatoriamente dichiarare l'utilizzo e la posizione di tali dispositivi prima che l'ospite effettui la prenotazione. Le telecamere esterne non potranno essere utilizzate per monitorare gli spazi interni, né potranno essere posizionate in "determinate aree esterne dove ci si aspetta una maggiore privacy", come docce o saune all'aperto. In aggiunta, le inserzioni dovranno segnalare la presenza di monitor per il rumore, strumenti che possono essere utilizzati dagli host per verificare l'eventuale svolgimento di feste, pratica che Airbnb ha vietato nel 2022.  "Queste modifiche sono state apportate dopo una consultazione con i nostri ospiti, gli host e gli esperti di privacy. Continueremo a cercare feedback per assicurarci che le nostre politiche siano adeguate per la nostra comunità globale," ha dichiarato Juniper Downs, capo delle politiche comunitarie e delle partnership di Airbnb. Gli host avranno tempo fino alla fine di aprile per rimuovere le telecamere di sicurezza dagli interni delle loro locazioni. Se, dopo tale data, un ospite dovesse segnalare la presenza di una telecamera interna, Airbnb ha annunciato che procederà con un'indagine e, se necessario, potrà rimuovere l'inserzione o il conto dell'host in questione. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Dietrofront in Thailandia, via libera agli Etf

Post Successivo

E’ ‘Stumble guys’ mania, in arrivo la collezione di action figure

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
E’ ‘Stumble guys’ mania, in arrivo la collezione di action figure

E' 'Stumble guys' mania, in arrivo la collezione di action figure

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino