giovedì, Luglio 17, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Gemini, l’intelligenza artificiale di Google arriva su Android e iPhone

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
8 Febbraio 2024
in Curiosità
0
Gemini, l’intelligenza artificiale di Google arriva su Android e iPhone
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto485volte!

(Adnkronos) – Google ha ufficialmente inaugurato l'era di Gemini, il suo ultimo motore di intelligenza artificiale, ora integrato nelle app Google Search su Android che con iOS. Presentato insieme ad Assistant e Bard durante il lancio dei Pixel 8 e 8 Pro lo scorso ottobre, Gemini segna un passo avanti significativo nella strategia di Google per rendere l'assistente digitale più accessibile e integrato. Fino ad ora, l'interfaccia utente di bard.google.com — recentemente trasformata in gemini.google.com — si è dimostrata ottimizzata per i browser mobili, ma senza raggiungere una vera esperienza nativa. Google colma questa lacuna con Gemini, che su Android può essere avviato con un semplice tocco dall'icona sulla schermata principale, una pressione lunga sul pulsante di accensione, uno swipe diagonale dagli angoli dello schermo, o il comando vocale "Ehi Google". Benché operi dietro le quinte tramite l'app Google, come per l'Assistente, l'app disponibile su Play Store funge ora da scorciatoia/icona per la schermata principale. La novità più eclatante di Gemini è il pannello "overlay" contestuale che appare permettendo agli utenti di digitare (tastiera), parlare (microfono), o aggiungere una foto, introducendo una nuova interfaccia utente della fotocamera con la possibilità di allegare immagini e specificare un comando. Questo apre a scenari d'uso inediti, come poter fotografare un pneumatico a terra chiedendo istruzioni per la riparazione, o formulare quesiti su un articolo che si sta leggendo. Gemini non si limita alla generazione di testo e immagini, ma estende la sua utilità con le Estensioni, attingendo informazioni da altri servizi Google come Maps, Flights e YouTube. Le risposte fornite mantengono la familiarità dell'esperienza online, con la possibilità di esprimere approvazioni o disapprovazioni, effettuare ricerche Google correlate, condividere e copiare i risultati, nonché di rispondere e chiedere approfondimenti. Sul fronte mobile, la schermata principale di Gemini replica quella web, offrendo prompt suggeriti e accesso alle precedenti "Chat". Toccando l'avatar del profilo, si accede a Gemini Activity, Estensioni e altre impostazioni. L'utilizzo di Gemini è facoltativo e richiede un'attivazione manuale. Con questa nuova esperienza, gli utenti avranno accesso alle classiche funzionalità di Google Assistant, come il controllo degli smart home, l'impostazione di timer e la realizzazione di chiamate, con Google che promette di "lavorare per supportare più funzioni in futuro". Per gli utenti di Pixel Buds e altri auricolari, l'Assistente Google rimarrà disponibile. Gemini richiede un minimo di 4GB di RAM ed è compatibile con dispositivi Android 12 in poi. Su iOS, Gemini si integra nell'app Google esistente, con un selettore Search/Gemini in cima al feed Discover. Il rollout di Gemini per telefoni Android e iOS è iniziato negli Stati Uniti in lingua inglese e "sarà completamente disponibile nelle prossime settimane". La distribuzione si estenderà ad altre località in inglese dalla prossima settimana, seguita da giapponese e coreano, con "ulteriori paesi e lingue in arrivo presto", inclusi i paesi europei. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Acea sigla un accordo di ricerca con l’IIT per la robotica

HiddenApp, ecco l’applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati

HiddenApp, per scambiare messaggi senza condividere dati personali

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Disney acquista azioni di Epic Games per 1,5 miliardi di dollari, collaborazione con Fortnite

Post Successivo

Vision Pro, tutti i film in 3D disponibili su Disney+ e Apple TV

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Vision Pro, tutti i film in 3D disponibili su Disney+ e Apple TV

Vision Pro, tutti i film in 3D disponibili su Disney+ e Apple TV

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Acea sigla un accordo di ricerca con l’IIT per la robotica

HiddenApp, ecco l’applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati

HiddenApp, per scambiare messaggi senza condividere dati personali

I nuovi telefoni in uscita entro Natale 2025: Cosa aspettarsi

Sky acquisisce i diritti pay per la Serie A di basket – LBA per le prossime 3 stagioni

Sky Sport – World Aquatics Championships su Sky e NOW

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino