mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

YouTube, nuove regole per contenuti generati con IA e deepfake

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
21 Novembre 2023
in Curiosità
0
YouTube, nuove regole per contenuti generati con IA e deepfake
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto813volte!

YouTube ha introdotto nuove linee guida per la gestione dei contenuti generati tramite intelligenza artificiale, in particolare i deepfake. Queste norme si dividono in due categorie principali: una più rigida, volta a tutelare i partner dell’industria musicale della piattaforma, e un’altra meno restrittiva, applicabile al resto degli utenti. L’azienda ha chiarito che i creatori dovranno etichettare i contenuti realistici AI che caricano, rendendo esplicito immediatamente che sono stati realizzati con l’intelligenza artificiale, soprattutto in contesti delicati come le elezioni o situazioni di conflitto attuali. Queste etichette saranno visibili nelle descrizioni dei video e direttamente sui video stessi, nel caso di materiale sensibile. La definizione di “realistico” da parte di YouTube non è ancora stata precisata. Tuttavia, il portavoce Jack Malon ha indicato che verranno fornite indicazioni più dettagliate, complete di esempi, quando questa politica entrerà in vigore l’anno prossimo. Le conseguenze per chi non etichetta correttamente i contenuti AI potrebbero variare, incluse la rimozione del video e la demonetizzazione. Resta incerto, però, come YouTube possa identificare con certezza i video generati da AI non etichettati, considerando che gli attuali strumenti di rilevamento sono ancora poco affidabili. La situazione si complica ulteriormente per i video che utilizzano deepfake per simulare persone reali, come nel caso della loro voce o del loro volto. YouTube permetterà le richieste di rimozione tramite un modulo esistente, ma valuterà diversi fattori, tra cui se il contenuto è una parodia o satira e se l’individuo è un personaggio pubblico. Inoltre, per i contenuti musicali generati da AI che imitano la voce cantata o parlata di un artista, non saranno ammesse eccezioni per parodia e satira. I canali che producono coperture AI di artisti vivi o deceduti potrebbero vedere i loro contenuti rimossi.

Potrebbe piacerti anche

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

Post Precedente

Google chiuderà account Gmail inattivi, ecco quando

Post Successivo

Luna, i videogiochi in streaming di Amazon arrivano in Italia: i prezzi

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Luna, i videogiochi in streaming di Amazon arrivano in Italia: i prezzi

Luna, i videogiochi in streaming di Amazon arrivano in Italia: i prezzi

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino