giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Il Conto Deposito è sempre più diffuso: anche le banche tradizionali lo propongono e cresce il guadagno netto

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
6 Luglio 2023
in Curiosità
0
Relazione Auditel 2022: le nuove sfide per la TV nel mercato globalizzato e nel passaggio al digitale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto895volte!

Investire in un Conto Deposito conviene sempre di più. La conferma arriva dall’indagine dell’Osservatorio ConfrontaConti.it che evidenzia un aumento significativo del rendimento. Il guadagno netto cresce sia rispetto allo scorso anno (fino al +416%) che rispetto ad inizio 2023 (fino al +32%) e con investimenti di lunga durata è possibile sfruttare un tasso lordo fino al 4,75%. A sostenere la diffusione del Conto Deposito ci sono oggi anche diverse banche “tradizionali” che hanno arricchito la loro offerta con questo tipo di investimento, senza però proporre condizioni particolarmente competitive.

Potrebbe piacerti anche

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

Il Conto Deposito è sempre di più uno strumento di investimento in grado di abbinare convenienza e sicurezza. Il rendimento garantito dalle proposte degli istituti italiani è in costante crescita e gli investimenti continuano a poter contare sulla garanzia del Fondo Interbancario a Tutela dei Depositi che copre i risparmiatori fino a 100.000 euro. A fotografare l’evoluzione del settore è la nuova indagine dell’Osservatorio ConfrontaConti.it.

Sulla scia del crescente numero di soluzioni di investimento nel Conto Deposito presenti sul mercato, con molte banche “tradizionali” che ora includono prodotti di questo tipo nella loro offerta, lo studio ha analizzato l’evoluzione del guadagno netto a disposizione dei risparmiatori con un doppio confronto. Rispetto allo scorso anno, infatti, il Conto Deposito garantisce la possibilità di sfruttare un tasso lordo superiore di ben 2,4 punti percentuale.

La crescita della convenienza del Conto Deposito è particolarmente rilevante anche nel confronto con inizio 2023. Rispetto alle rilevazioni di febbraio scorso, infatti, oggi è possibile accedere ad un tasso lordo superiore fino a 0,7 punti (considerando un investimento di 18 mesi). Per massimizzare il guadagno, inoltre, è ora possibile puntare su investimenti di lunga durata (fino a 60 mesi) per ottenere un tasso di interesse fino al 4,75%.

Conto Deposito: tasso lordo in forte crescita rispetto al 2022

Investire nel Conto Deposito conviene di più. Si tratta di un dato che emerge chiaramente dall’indagine dell’Osservatorio andando a considerare il confronto tra le proposte del mercato bancario di giugno 2022 con quelle di giugno 2023. I dati in Tabella 1, infatti, evidenziano una crescita significativa del tasso lordo disponibile per i risparmiatori per le tre tipologie di investimento considerate (6, 12 e 18 mesi).

Tabella 1

° Interessi netti meno Imposta di bollo

°° Percentuale di conti liberi o con deposito svincolabile sul totale di conti analizzati

Fonte: ConfrontaConti.it – Simulazione effettuata in data 19/06/2023 per un deposito di 20.000 euro

 

La crescita del tasso lordo (fino a +2,4 pp) si traduce in un incremento sostanziale del guadagno netto (calcolato come differenza tra interessi netti garantiti dall’investimento e l’imposta di bollo, quando non a carico della banca). I dati raccolti confermano un aumento fino al +416% del guadagno netto per chi investe nel Conto Deposito nel confronto con i dati dello scorso anno.

Da segnalare anche un netto calo del deposito minimo richiesto per avviare l’investimento e un aumento della percentuale di conti svincolabili. Si riducono anche le tempistiche di accredito degli interessi. Tutti questi elementi confermano la volontà delle banche di incentivare investimenti nel Conto Deposito, rendendo più accessibile e flessibile questo prodotto, anche per i piccoli risparmiatori.

La convenienza aumenta: il confronto con inizio 2023

Anche il confronto tra le proposte disponibili a febbraio 2023 e le proposte di giugno 2023 è molto interessante. Come evidente dai dati riportati in Tabella 2, infatti, il Conto Deposito continua a registrare un aumento del rendimento. Il tasso lordo e il guadagno netto derivante dall’investimento sono cresciuti in modo significativo nel corso degli ultimi mesi.

Questo vale soprattutto per gli investimenti a 12 e 18 mesi che registrano un aumento del guadagno netto molto simile (31% e 32% rispettivamente. Anche in questo confronto si registra un evidente calo del deposito minimo richiesto per l’investimento, con il chiaro intento di rendere sempre più accessibile il Conto Deposito.

Tabella 2

° Interessi netti meno Imposta di bollo

°° Percentuale di conti liberi o con deposito svincolabile sul totale di conti analizzati

Fonte: ConfrontaConti.it – Simulazione effettuata in data 19/06/2023 per un deposito di 20.000 euro

 

Un buon momento per investire grazie a tassi fino al 4,75%

L’analisi dell’Osservatorio conferma come, in questo momento, scegliere di investire in un Conto Deposito sia una soluzione particolarmente conveniente, sia per gli investimenti a breve e medio termine che per le soluzioni a lungo termine che possono garantire un rendimento ancora maggiore. I dati raccolti dallo studio, infatti, confermano come oggi un Conto Deposito a 60 mesi possa garantire un tasso lordo fino al 4,75% e un guadagno netto complessivo di circa 3.318 euro per un investimento di 20.000 euro.

Per accedere ad un buon rendimento, inoltre, non è necessario investire in un conto vincolato e non svincolabile. In questo momento, infatti, anche il Conto Deposito libero è una soluzione di investimento conveniente con la possibilità di sfruttare un tasso lordo fino al 2,8%, registrando, per un deposito di 60 mesi, un guadagno netto di circa 1.874 euro (sempre considerando un investimento di 20.000 euro).

Anche le banche “tradizionali” puntano sul Conto Deposito ma senza stupire

C’è un altro trend rilevante per il settore del Conto Deposito: nelle ultime settimane, infatti, molte banche tradizionali stanno arricchendo la loro offerta con questo tipo di investimento, in passato riservato quasi esclusivamente a banche online oppure ad istituti multi-canale ma con una forte presenza online. Il crescente interesse verso questo tipo di investimento, però, sta spingendo anche diversi istituti tradizionali, fortemente radicati sul territorio, a proporre uno o più soluzioni di Conto Deposito.

Secondo gli esperti di ConfrontaConti.it, però, in questo momento, le proposte delle banche tradizionali presentano “tassi intermedi e non particolarmente aggressivi rispetto al mercato”. Per i risparmiatori, quindi, le opportunità più vantaggiose continuano ad arrivare da banche la cui attività si svolge principalmente online. In questo momento, data anche l’elevata convenienza di questa soluzione di investimento, per individuare le opzioni più vantaggiose è possibile affidarsi al comparatore di ConfrontaConti.it.

Post Precedente

FONDAZIONE TIM AL FIANCO DELL’EMILIA ROMAGNA, DONAZIONE AL COMUNE DI FAENZA PER LA SCUOLA PIRAZZINI

Post Successivo

Internet per la seconda casa: con una SIM si risparmia, per una connessione illimitata servono almeno 24,91 euro al mese

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Internet per la seconda casa: con una SIM si risparmia, per una connessione illimitata servono almeno 24,91 euro al mese

Internet per la seconda casa: con una SIM si risparmia, per una connessione illimitata servono almeno 24,91 euro al mese

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino