martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Tariffe Dual Fuel luce e gas: attivarle comporta un aggravio di 69 euro

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
6 Dicembre 2022
in Curiosità
0
Come tagliare i consumi di luce e gas: pochi accorgimenti per massimizzare il risparmio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto802volte!

Tra le tante opzioni per ridurre le bollette ci sono anche le offerte “dual fuel” per luce e gas. Si tratta di soluzioni tariffarie proposte da un singolo fornitore che mette a disposizione degli utenti la possibilità di attivare una doppia fornitura energetica. I dati raccolti dall’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it confermano che le offerte dual fuel comportano una spesa media superiore di 69 euro all’anno rispetto all’attivazione delle migliori offerte luce e gas del Mercato Libero. Rispetto alla Tutela, però, le offerte dual fuel garantiscono un risparmio di 54 euro all’anno.

Potrebbe piacerti anche

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

Samsung presenta Galaxy S25 Edge: un nuovo standard per il design ultrasottile

Con la crisi energetica che non accenna ad attenuarsi, individuare le migliori offerte per luce e gas è diventato fondamentale. Solo in questo modo, infatti, è possibile tagliare il costo dell’energia e, quindi, ridurre l’importo delle bollette a parità di consumi. Tra le opzioni a disposizione delle famiglie alla ricerca di tariffe convenienti per alleggerire le bollette ci sono anche le offerte “dual fuel”.

Con tali soluzioni tariffarie, l’utente attiva una fornitura di energia elettrica e una di gas naturale con lo stesso gestore. L’attivazione delle forniture è contemporanea e le tariffe proposte vengono offerte in specifici pacchetti promozionali, spesso arricchiti da bonus aggiuntivi (uno sconto in bolletta di “benvenuto”, l’accesso ad un prezzo dell’energia più basso, un prodotto o un servizio in omaggio etc.).

L’indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it conferma che scegliere la migliore offerta dual fuel sul Mercato Libero non garantisce il massimo risparmio. Per minimizzare i costi è necessario attivare le tariffe luce e gas più convenienti, senza scegliere obbligatoriamente lo stesso gestore per entrambe le forniture. Con le migliori offerte dual fuel, infatti, la spesa annuale per le forniture energetiche è più alta di 69 euro.

Rispetto al 2021, però, questo tipo di offerte è diventato più conveniente. La differenza di spesa con le migliori offerte disgiunte luce e gas del Mercato Libero si è ridotta del 70%. Dal confronto con il servizio di Maggior Tutela lo studio conferma che le offerte dual fuel garantiscono un risparmio annuale di 54 euro risultando, quindi, un’opzione in più per aumentare il risparmio.

Con le offerte dual fuel si spendono 69 euro in più all’anno su luce e gas

Tariffe Dual Fuel luce + gas: convengono ancora?
SPESA ANNUALE PER LA “FAMIGLIA TIPO” 2021 2022 Variazione
Tariffa Luce 430 € 1.123 € 161%
Tariffa Gas 855 € 1.526 € 78%
Totale Luce + Gas 1.285 € 2.649 € 106%
Tariffa Luce (Dual Fuel) 563 € 1.123 € 99%
Tariffa Gas (Dual Fuel) 952 € 1.595 € 68%
Totale Luce + Gas (Dual Fuel) 1.515 € 2.718 € 79%
Tutela Luce 594 € 1.192 € 101%
Tutela Gas 1.141 € 1.580 € 38%
Tutela Luce + Gas 1.735 € 2.772 € 60%
Spesa extra Dual Fuel vs Mercato Libero 230 € 69 € -70%
Risparmio Dual Fuel vs Tutela 220 € 54 € -75%
Simulazione effettuata a dicembre 2022 considerando il profilo di una famiglia tipo (consumo di 2.700 kWh e 1.000 Smc per un’abitazione situata a Milano)
Spesa extra Dual Fuel vs Mercato Libero: il dato indica la spesa aggiuntiva legata all’attivazione di un’offerta dual fuel rispetto a due offerte singole del Mercato Libero

Lo studio ha messo a confronto le migliori offerte dual fuel di dicembre 2022 con le più convenienti offerte luce e le più economiche offerte gas disponibili nello stesso periodo. In questo modo, è stato possibile verificare quali sono le opzioni giuste su cui puntare per minimizzare le bollette per entrambe le forniture energetiche. Per quantificare le spese collegate all’attivazione delle migliori offerte individuate è stato considerato il profilo di consumo della “famiglia tipo” (consumo annuo di 2.700 kWh di energia elettrica e 1.400 Smc di gas naturale).

Con le migliori tariffe dual fuel sul mercato si registra una spesa annuale di circa 2.718 euro. Per la fornitura di energia elettrica, la spesa annuale rilevata per il profilo di consumo indicato è di 1.123 euro. Per quanto riguarda il gas naturale, invece, si registra una spesa annuale di 1.595 euro.

Scegliere tariffe luce e gas senza legarsi allo stesso gestore per entrambe le forniture è la scelta più conveniente. Come rilevato dall’indagine, infatti, per la fornitura di energia elettrica è possibile spendere fino a 1.123 euro all’anno mentre per il gas naturale è possibile ridurre la spesa fino a 1.526 euro. La spesa totale in un anno con l’attivazione delle offerte luce e gas più convenienti arriva a 2.649 euro.

Complessivamente, quindi, la scelta delle offerte dual fuel comporta una spesa extra di 69 euro rispetto a quanto si può spendere scegliendo le migliori offerte luce e gas del Mercato Libero, indipendentemente dal fornitore che le propone.

Rispetto alla Maggior Tutela, con le tariffe dual fuel, si risparmia

Puntare sulla miglior offerta dual fuel disponibile sul Mercato Libero è anche un’opportunità per tagliare le spese rispetto al servizio di Maggior Tutela. I dati raccolti, infatti, confermano che la spesa annuale stimata per il servizio di Tutela è di 2.772 euro (1.192 euro per la luce e 1.580 euro per il gas). Grazie alle offerte dual fuel è, quindi, possibile registrare un taglio della spesa per le bollette arrivando a risparmiare 54 euro in un anno sulla spesa complessiva per le forniture energetiche.

Il confronto con il 2021: le offerte dual fuel diventano più convenienti

Le tariffe dual fuel, nonostante una spesa annuale ancora superiore rispetto alla combinazione della miglior offerta luce e della miglior offerta gas, tornano a rappresentare un trend del mercato energetico italiano. La conferma arriva dal confronto tra i dati raccolti dall’Osservatorio nel 2021 e quelli del 2022. Nel corso degli ultimi 12 mesi, infatti, il mercato è cambiato profondamente ed anche le soluzioni tariffarie di questo tipo presentano sostanziali differenze.

Nell’analisi dello scorso anno, infatti, scegliere le offerte dual fuel comportava una spesa superiore di 230 euro rispetto all’attivazione della miglior tariffa per la luce e della miglior tariffa per il gas. Nel corso del 2022, quindi, la differenza di spesa tra le offerte luce e gas più convenienti del Mercato Libero e la miglior offerta dual fuel ha registrato una riduzione del 70%.

Da notare, però, è la netta riduzione del risparmio rispetto alla Tutela. Per le famiglie che scelgono di passare dal servizio di Maggior Tutela ad una tariffa dual fuel del Mercato Libero, infatti, si registra un risparmio inferiore del 75% nel confronto tra i dati di dicembre 2022 e i dati della rilevazione del 2021. Questo tipo di tariffe resta un’opzione importante per massimizzare il risparmio lasciando la Tutela.

Conviene scegliere le offerte dual fuel per luce e gas? I vantaggi aggiuntivi possono fare la differenza

I principali vantaggi garantiti dalle offerte dual fuel vanno oltre i numeri e la differenza di spesa annuale rispetto alle migliori tariffe luce e gas del Mercato Libero. Scegliere un’offerta dual fuel, infatti, permette di accedere a diversi vantaggi aggiuntivi come la possibilità di avere un’unica azienda a cui fare riferimento per le proprie forniture e, quindi, un unico Servizio Clienti e, in molti casi, un’unica bolletta che comprende sia l’importo per la luce che l’importo del gas. In questo modo, la gestione delle forniture diventa più semplice.

C’è poi un ulteriore elemento da considerare: con le offerte dual fuel sono spesso disponibili bonus aggiuntivi messi a disposizione dai singoli fornitori. Per attirare nuovi clienti ad attivare le proprie offerte dual fuel, infatti, un fornitore può mettere a disposizione un vantaggio esclusivo. Tale bonus può tradursi in uno sconto di benvenuto in bolletta, indipendente dal consumo, o anche nell’accesso a programmi fedeltà con promozioni esclusive. In alcuni casi, inoltre, i fornitori propongono prodotti o servizi aggiuntivi in regalo (gadget tecnologici, buoni sconto presso store partner etc.).

Post Precedente

Caratteristiche e metodi di una buona agenzia investigativa

Post Successivo

GRANDE SUCCESSO DI 4 WEEKS 4 INCLUSION: OLTRE 3 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
TIM porta a Imola la fibra ottica ultraveloce

GRANDE SUCCESSO DI 4 WEEKS 4 INCLUSION: OLTRE 3 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

Samsung presenta Galaxy S25 Edge: un nuovo standard per il design ultrasottile

Stellar Blade, debutto su PC a giugno con la Complete Edition

Sfere di vetro lunare di Chang’e-5 rivoluzionano la comprensione dell’interno nascosto della Luna

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino