sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Quando il Pos è sempre rotto e pagare con bancomat e carte è impossibile

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
26 Agosto 2022
in Curiosità
0
Quando il Pos è sempre rotto e pagare con bancomat e carte è impossibile
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto829volte!

I più pigri si sono attrezzati con cartelli improvvisati: ‘No bancomat, no carte di credito. Fuori servizio’. Gli altri lo dicono a voce. “Purtroppo, non c’è linea”. “Purtroppo, si è rotto il Pos”. “Purtroppo, oggi proprio non ne vuole sapere di funzionare”. Le strade per chiedere e imporre il pagamento in contanti, quando la legge dice che si devono accettare i pagamenti digitali, sono sempre le stesse. Con più o meno cortesia. Come dimostrano i casi di cronaca che ricorrono, con i taxi particolarmente allergici alle carte e tanti piccoli esercenti, ma anche bar e ristoranti, che continuano a scrivere i conti sui pezzi di carta. Resiste anche una pratica antica, l’offerta di qualche euro di sconto a chi accetta di saldare il conto con le banconote.

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

La legge c’è ma le sanzioni non arrivano quasi mai. Perché? Per i trasgressori dell’obbligo di accettare pagamenti digitali, sono esentati solo tabaccai, benzinai e studi associati, è prevista dal 1 luglio 2022 una sanzione di 30 euro, alla quale si aggiunge il 4% del valore della transazione per cui viene rifiutata l’accettazione del pagamento. Il problema è un altro. L’esercente non può essere sanzionato se non viene denunciato dal cliente a cui viene negato il pagamento elettronico.

E qui c’è il limite della legge e la spiegazione dei comportamenti che si registrano ovunque, nonostante la legge. Non è facile trovare chi di fronte a un Pos rotto, alla linea che non c’è e alla cortese richiesta di pagare in contanti, è pronto a opporre fermezza, a discutere, a rinunciare all’acquisto e a impiegare tempo per denunciare. Per farlo, deve chiamare la Guardia di finanza e procedere alla verbalizzazione sul posto oppure fornire le informazioni via telefono, anche in modo anonimo. Solo dopo, può scattare il controllo. E comunque, anche per i casi di malfunzionamento del Pos, per mancanza di linea o quando si presentano ‘comprovati problemi di malfunzionamenti tecnici dei dispositivi’ non sono previste sanzioni. Saranno poi i finanzieri a dover accertare il disservizio.

L’ostinata resistenza ai pagamenti digitali, che nasconde evidentemente anche una quota consistente di evasione fiscale, ha nella legge un sostanziale alleato. Servirebbero controlli seri, insieme a una riduzione delle commissioni e dei costi a carico degli esercenti, magari spingendosi a rendere gratuite le micro transazioni, per spingere veramente i pagamenti digitali.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

TIM E LEGA SERIE A LANCIANO LE NUOVE SIGLE DELLA SERIE A TIM 2022/2023

Post Successivo

POLO STRATEGICO NAZIONALE, SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE PER L’UTILIZZO DELL’INFRASTRUTTURA CLOUD DELLA PA

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
TIM: Salvatore Rossi e Luigi Gubitosi confermati Presidente e Amministratore Delegato

POLO STRATEGICO NAZIONALE, SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE PER L’UTILIZZO DELL’INFRASTRUTTURA CLOUD DELLA PA

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino