venerdì, Settembre 5, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

6G, una nuova tecnologia a banda ultralarga rivoluziona le reti wireless

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
2 Settembre 2025
in Curiosità
0
6G, una nuova tecnologia a banda ultralarga rivoluziona le reti wireless
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto119volte!

(Adnkronos) – Un team congiunto di ricercatori della Peking University (PKU) e della City University of Hong Kong ha annunciato la scoperta di una rivoluzionaria tecnologia integrata fotonica-elettronica a banda ultralarga, destinata a segnare un punto di svolta per la comunicazione wireless 6G. L’innovazione, un successo a livello globale, è stata pubblicata online sulla prestigiosa rivista scientifica Nature. Come prossima generazione della comunicazione wireless, il 6G richiede una trasmissione dati ad altissima velocità attraverso diverse bande di frequenza per operare in scenari complessi. Fino a oggi, l’hardware elettronico convenzionale è rimasto limitato a specifici intervalli di frequenza a causa delle differenze di progettazione e struttura, rendendo difficili le operazioni a spettro completo. Per superare questo ostacolo, il team ha lavorato per quattro anni allo sviluppo di un sistema integrato fotonico-elettronico a banda ultralarga. Il risultato è un dispositivo in grado di supportare la trasmissione ad alta velocità a qualsiasi frequenza compresa tra 0,5 GHz e 115 GHz, un'abilità unica per la compatibilità a spettro completo. Il sistema vanta anche una flessibilità di sintonizzazione, permettendo di passare dinamicamente a frequenze sicure in caso di interferenze, garantendo così una maggiore affidabilità della comunicazione e un uso più efficiente dello spettro. 
Wang Xingjun, vicedirettore della Scuola di Elettronica della PKU, ha spiegato il concetto con un'analogia: "Questa tecnologia è come costruire una super-autostrada in cui i segnali elettronici sono i veicoli e le bande di frequenza sono le corsie". Ha aggiunto: "In precedenza, i segnali si affollavano in una o due corsie, ma ora sono disponibili molte corsie. Se una corsia è bloccata, i segnali possono passare in modo flessibile a un'altra, garantendo una comunicazione più rapida e fluida." I test sul campo hanno dimostrato che il sistema è capace di raggiungere velocità di trasmissione wireless superiori a 100 Gbps, una capacità sufficiente a trasmettere simultaneamente 1.000 video in ultra-alta definizione 8K. Questo risultato non solo soddisfa i requisiti di picco del 6G, ma mantiene anche prestazioni costanti sull'intero spettro di frequenze. Attualmente, il team di ricerca si sta concentrando sull'aumento del livello di integrazione del sistema per sviluppare moduli intelligenti che possano essere adattati a vari altri dispositivi, con l'obiettivo di minimizzare dimensioni, peso e consumo energetico. Secondo Wang, il 6G consentirà connettività onnipresente e reti più intelligenti e flessibili, capaci di gestire la trasmissione in tempo reale, il rilevamento ambientale e l'evitamento automatico delle interferenze, garantendo comunicazioni più sicure ed efficienti anche in contesti complessi. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

GeForce NOW: l’architettura Blackwell RTX rivoluziona il cloud gaming

La Cina svela un arsenale hi-tech: laser, missili e droni

Hitachi Vantara e Google Cloud per il cloud ibrido

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

MSI e HMBLE, una nuova partnership per la crescita degli esports in Italia

Post Successivo

Honor Magic V5: in Europa lo smartphone con un’IA che rivoluziona la privacy

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Honor Magic V5: in Europa lo smartphone con un’IA che rivoluziona la privacy

Honor Magic V5: in Europa lo smartphone con un’IA che rivoluziona la privacy

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

GeForce NOW: l’architettura Blackwell RTX rivoluziona il cloud gaming

La Cina svela un arsenale hi-tech: laser, missili e droni

Hitachi Vantara e Google Cloud per il cloud ibrido

Fastweb + Vodafone, arriva la prima offerta insieme: i vantaggi della super-convergenza per le famiglie

Vaccini, la gestione del tempo tra le dosi è decisiva per le epidemie

Cina: al via il primo “Mese Nazionale della Scienza”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino